Economia

iPhone SE 2020, Apple saluta i negozi

Indiscreto 26/05/2020

article-post

Come comprare l’iPhone SE 2020? Ovviamente pagandolo, nel nostro caso 669 euro perché abbiamo preso la versione da 256 Gb, cifra da cui togliere l’IVA: ma a parte questo? L’abbiamo appena ricevuto a casa, tre giorni (con la domenica di mezzo, però) dopo averlo ordinato sul sito della Apple e questa non è una marchetta (siamo noi ad aver pagato loro) ma il pretesto per una riflessione, come del resto tutto.

Perché per nostra forma mentale, dovuta in gran parte all’età e al mondo in cui siamo cresciuti, non compriamo online quasi niente. La fiducia non c’entra, è più pericoloso perdere di vista la carta di credito in un ristorante, ma c’entra una nostra perversione: siamo di solito disposti a spendere un poco di più pur di acquistare in un negozio e di tenere il negozio in vita, con tutto ciò che ne consegue. Lavoro per imprenditori e dipendenti, vita nelle strade, l’avere un punto di riferimento fisico per richieste e consigli.

Per farla breve: nelle scorse settimane abbiamo cercato l’iPhone SE in diversi negozi. Un punto TIM e uno Vodafone, avendo una SIM con entrambi, il Mediaworld di viale Troya, la Mondadori di via Marghera, alcuni negozietti indipendenti. Poi l’illuminazione: l’Apple Store di piazza Liberty! Scoprendo che è ancora chiuso. Risultato finale: nessuno. La Apple non ha mandato il suo prodotto più recente e solo in un caso, la Mondadori, ci è stata fatta una proiezione temporale per averlo (15 giorni, ma senza convinzione). Insomma, alla fine l’abbiamo ordinato su Apple.com.

La morale? Le grandi aziende, comunque quelle con un marchio forte, stanno puntando come non mai sulla disintermediazione e in uno scenario come quello attuale (consegna in ritardo di alcuni componenti, per le note vicende mondiali) si privilegia ovviamente il canale diretto. Non stiamo dicendo che i negozi siano morti, ma soltanto che sopravviveranno quelli che sapranno dare un valore aggiunto al semplice prodotto: non si dice assistenza tecnica, ma anche solo un semplice sorriso. Vale per le librerie come per chi vende telefoni, per le scarpe come per i dischi.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I centri commerciali trasformano gli spazi vuoti in aree dedicate al gioco d’azzardo

    Negli anni passati, una situazione inattesa si è verificata in molte città: i luoghi dedicati agli acquisti stanno trasformando negozi vuoti in spazi per il divertimento digitale e, in alcuni casi, in veri e propri ambienti da casinò. Questo cambiamento non è solo una risposta al calo delle vendite tradizionali, ma anche un modo coraggioso […]

  • preview

    Il rendimento di Warren Buffett

    Warren Buffett è stato il più grande investitore della storia? Ne parliamo al passato non perché sia morto, ma perché nei giorni scorsi l’Oracolo di Omaha ha annunciato (a 94 anni…) la sua intenzione di lasciare a fine 2025 la sua carica di CEO di Berkshire Hathaway, cioè la società che guida da 60 anni […]

  • preview

    Panetterie chiuse

    Stamattina la panettiera dalla quale nostra madre va quasi tutti i giorni, e noi ogni tanto, ci ha comunicato che oggi è l’ultimo giorno di vita di un negozio che con varie gestioni ci ricordiamo essere lì, davanti alla scuola primaria Cabrini di via Forze Armate (periferia Ovest di Milano, ça va sans dire), da […]