logo

Mediatech

iPad mini, prime sensazioni

Marco Lombardo 14/11/2012

article-post

All’inizio è andata più o meno così: «Questa volta te lo dico prima: sono scettico». Già, perché prendere un iPad e restringerlo non è una cosa da Apple, o quantomeno non sembrava. Insomma: bisognava toccare con mano. Anche se, già alla presentazione in mondovisione streaming, in effetti qualche dubbio di aver sbagliato giudizio era venuto. Poi, allora, eccolo, il momento della prova, l’iPad mini sbarca in Italia e uno di quelli finisce in mano per vedere com’è. Certo, è solo la versione wifi per ora (quella con la sim arriverà dal 21 novembre), ma il resto c’è tutto, piccolo ma solo di nome, perché diciamolo: l’iPad mini funziona e a Natale – è una scommessa – sarà sotto molti alberi italiani. Ed ecco perché.

In pratica: è vero che Apple questa volta ha fatto il contrario, ovvero non ha imposto un mercato ma l’ha seguito. Però l’ha fatto a modo suo, inventando cioè un nuovo formato, cioè spostando i 7 pollici più verso gli 8 (esattamente 7.9) e rimodellando così schermi ed esigenze di utilizzo in maniera più naturale con una superficie maggiore del 35% rispetto ad un tablet della stessa fascia e nel contempo un guadagno del 23 e 53 per cento in spessore (7,2 millimetri) e peso (308 grammi) rispetto a un iPad di ultima generazione con Retina Display. In pratica un altro prodotto rispetto al fratello più grande appena uscito nella sua quarta generazione (un po’ troppo a ridosso, a dire il vero, della precedente) e dunque un nuovo business per Cupertino, tanto che nel primo weekend di vendita ne sono già partiti 3 milioni.

Certo, dicono giustamente i critici, il Retina Display dell’iPad è un’altra cosa, ma è forse è proprio qui che Apple ha voluto differenziarsi con l’obbiettivo – abbassando un po’ il prezzo rispetto agli iPad tradizionali (anche se rispetto alla concorrenza sono un po’ più alti) – di «avvicinare al mondo iPad più persone possibile». E non c’è dubbio che ci riusciranno. Anche perché, a proposito di schermo, la risoluzione 1024×768 è la stessa dell’iPad2, e basta un semplice calcolo matematico sulla dimensione per capire che la definizione è più alta. Poi, come sempre, c’è tutta la migliore tecnologia possibile, dal chip A5 per una grafica e una velocità notevole, la videocamera Facetime in Hd (quella per le foto è invece a 5 mpx), wifi a velocità ultra e connettore lighting per risparmiare spazio a vantaggio della batteria, garantita 10 ore. E tutto questo (e altro) in una sola mano, per un utilizzo davvero comodo dell’ecosistema guidato da iOs con decine di migliaia di app già compatibili senza muovere un dito. E allora il giudizio finale è che il mini è davvero maxi. Ed è soprattutto è a prova di scettici.

Prezzo: da 329 euro (wifi) e 459 (wifi+3G e Lte).  Voto:  8.5. Suggerito a: chi finora ha tentennato nell’acquisto di un iPad per via del prezzo.

(per gentile concessione dell’autore, fonte: Il Giornale)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Genitori e figli, i tossici dello smartphone

    La tecnologia è buona o cattiva? Forse il più classico dei titoli di tema dati alle scuole medie, in ogni epoca. La domanda rimane, anche se al Commodore 64 si sono sostituiti altri computer, anzi è ancora più importante che negli anni Ottanta perché oggi dalla tecnologia non si può scappare. Qualche fortunato la può […]

  • preview

    Apple o Unione Europea?

    [poll id=”192″] Con quale faccia l’Irlanda chiederà ad Apple di pagare 13 miliardi di euro di presunte tasse arretrate per il periodo 2003-2014, visto che la stessa Irlanda ha convinto Apple e tante altre aziende, negli ultimi 15 anni, a portare lì la loro sede legale? Le ha convinte non per la bellezza di Dublino, […]

  • preview

    Informazione web a pagamento o gratis?

    [poll id=”152″] I ‘Di qua o di là’ di Indiscreto sono già per loro natura tagliati con l’accetta, ma oggi useremo la scure di Zagor, indimenticabile eroe bonelliano che non vorremmo umiliare mettendolo in alternativa al nostro Tex in una futura puntata. Lo spunto è offerto dalla decisione del Corriere della Sera di mettere a […]