Attualità

Io sono Giorgia

Stefano Olivari 11/11/2019

article-post

Io sono Giorgia, sono una donna, sono una madre, sono cristiana. Da qualche giorno siamo posseduti da ‘Io sono Giorgia’, il remix di MEM & J che ha preso alcune parole pronunciate da Giorgia Meloni durante il suo comizio a Piazza San Giovanni, a Roma, e le ha inserite su una base musicale da discoteca. Siamo circondati da persone che dicono ‘Io sono Giorgia’, ‘Sono una mamma’, ‘Sono cristiana’, ‘Genitore 1, Genitore 2’, l’effetto è assolutamente ipnotico.

Qual è la cosa interessante della vicenda? Che l’operazione è nata come una parodia, con l’obbiettivo di fare qualche click sul canale You Tube di MEM & J prendendo in giro la Meloni, ma la situazione ha preso subito una piega inaspettata. Mille altri politici, soprattutto di destra, sono stati utilizzati per operazioni del genere (il web è pieno di parodie musicali di Salvini), ma nessun brano ha avuto l’impatto di ‘Io sono Giorgia’ e nessun altro brano ha come questo alla fine fatto il gioco del politico oggetto di scherno.

E la prima ad accorgersene è stata la stessa Meloni, che ha sfruttato le potenzialità di slogan urlati su una base musicale, al punto di citare il ‘suo’ remix ogni volta che la intervistano. Se Fratelli d’Italia avesse assunto un esercito di social media manager per raggiungere i mitici ‘giovani’ l’effetto non sarebbe stato così dirompente. Ma visto che la musica non è esattamente un capolavoro ed il ritmo lo può creare chiunque con un iPad, quali corde ha toccato il testo?

Giorgia, donna, madre, cristiana. Non è un merito o un demerito chiamarsi Giorgia, ma di sicuro il nome evoca una donna giovane e comunque al passo con i tempi: con Caterina o Maria Carmela l’effetto sarebbe stato diverso. Madre: termine e argomento abusato, anche in musica, ma certo non con ritmi da discoteca: un effetto strano, che non lascia indifferenti.

Cristiana: ecco, in un mondo in cui il Papa considera il Cristianesimo una religione come un’altra, questa forse è la cosa che ha colpito più di tutte, anche se le risate sono con Genitore 1 e Genitore 2. Fa ridere il politicamente corretto che li ha generati, non la Meloni che ne ha intuito le potenzialità elettorali.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]

  • preview

    Cosa ne sarà di noi

    Come cambierà Indiscreto? Il mondo può fare a meno della risposta, ma noi no vista la passione, il lavoro e la vita che che ci abbiamo messo negli ultimi 25 anni. Risposta prematura, perché la migrazione richiede tempo e non la sta facendo un’intelligenza artificiale ma una indecisione naturale, valutando ogni singolo articolo: fra quelli […]

  • preview

    Il Muro di Garlasco

    È impossibile non parlare di Garlasco visto che chiunque di noi ha un’opinione sulla riapertura delle indagini riguardanti l’omicidio di Chiara Poggi, che hanno riportato al centro dell’attenzione, oltre che Alberto Stasi (all’ultimo conteggio il colpevole), anche le gemelle Cappa (una delle due legge Indiscreto: davvero, non è una concessione alla mitomania), il fratello di […]