Attualità

Interessi negativi sul conto corrente, Unicredit e gli altri

Indiscreto 10/10/2019

article-post

L’era dei conti correnti con interesse negativo era già iniziata da tempo, in Italia (considerando i costi reali della tenuta di un conto corrente bancario) e soprattutto all’estero, in certi paesi (Germania, Svizzera) anche in senso nominale. Comunque l’annuncio dell’amministratore delegato di Unicredit, Jean Pierre Mustier, ha avuto almeno il merito di rendere chiaro un concetto già di suo chiaro: tenere fermi i soldi sul conto corrente significa perderli poco a poco. E non soltanto come potere d’acquisto.

Chiaramente le parole del dirigente francese non sono state dette per il nostro bene, ma per giustificare la marea di proposte e di prodotti che Unicredit e le altre banche che si metteranno in scia ci faranno piovere addosso nei prossimi mesi, non solo per i depositi oltre i 100.000 euro citati da Mustier ma anche per gli altri. È il mestiere delle banche da secoli, far girare i soldi e guadagnare sulle transazioni: niente di scandaloso, a meno di voler tornare al baratto.

Qual è il punto? Purtroppo, almeno secondo noi, è semplice: le banche non sanno a chi prestare i soldi, remunerando in maniera significativa i propri investimenti, e la loro liquidità parcheggiata presso la BCE si erode dello 0,5% annuo. Un po’ di mutui immobiliari, peraltro ormai in zona più 1%, un po’ di lucroso credito al consumo sotto mentite spoglie, ma poi? Non è che ci siano decine di milioni di persone che comprano a rate i materassi di Mastrota…

Uscendo un attimo dalla demagogia anti-banche, ci sentiamo di dire che questa dei tassi negativi sui conti correnti non è una brutta notizia. Magari indurrà qualcuno a tenere in casa 200.000 euro in contanti, a disposizione del primo georgiano in trasferta, ma in generale pensiamo che porterà le persone a investire di più, a informarsi di più, a prendere più rischi imprenditoriali. Forse però stiamo delirando e la maggior parte di quei 1.400 miliardi di euro parcheggiati sui conti correnti finirà in conti deposito remunerati all’1%.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cosa ne sarà di noi

    Come cambierà Indiscreto? Il mondo può fare a meno della risposta, ma noi no vista la passione, il lavoro e la vita che che ci abbiamo messo negli ultimi 25 anni. Risposta prematura, perché la migrazione richiede tempo e non la sta facendo un’intelligenza artificiale ma una indecisione naturale, valutando ogni singolo articolo: fra quelli […]

  • preview

    Il Muro di Garlasco

    È impossibile non parlare di Garlasco visto che chiunque di noi ha un’opinione sulla riapertura delle indagini riguardanti l’omicidio di Chiara Poggi, che hanno riportato al centro dell’attenzione, oltre che Alberto Stasi (all’ultimo conteggio il colpevole), anche le gemelle Cappa (una delle due legge Indiscreto: davvero, non è una concessione alla mitomania), il fratello di […]

  • preview

    Il nuovo Papa

    Chi sarà il nuovo Papa? A poche ore dall’inizio del Conclave facciamo i nostri pronostici per un evento che avrà un impatto politico enorme in tutto il mondo, a prescindere dalla propria religione. Come al solito ci sbilanciamo: dipendesse da noi il successore di Bergoglio sarebbe Robert Sarah, il quasi ottantenne cardinale che ben prima […]