Anni Ottanta

Iniziati con Terminator

Stefano Olivari 12/07/2013

article-post

Arnold Schwarzenegger meriterebbe un posto d’onore nel Pantheon dei monoespressivi, di cui si è parlato nei commenti al post sulla scomparsa (relativa) di Ridge Forrester da Beautiful. Ma del resto l’ex ragazzo di Graz non se l’è mai tirata da interprete camaleontico e non ha mai avuto alcuna sudditanza psicologica nei confronti di attori magari più bravi ma indirettamente mantenuti da lui (è un po’ il teorema di Neri Parenti, che nei paesi senza lo Stato produttore è fondatissimo). Proprio la scorsa notte, invece di impegnarci in attività più produttive o riproduttive, abbiamo rivisto Terminator. Il primo, quello del 1984 girato da James Cameron e che proiettò il 37enne austriaco (ma anche lo stesso Cameron) verso il successo definitivo, dopo vari filmetti e la svolta vera avvenuta con Conan (a cui non lavorarono proprio degli sfigati: regista John Milius e sceneggiatore Oliver Stone).

La trama è nota: nel 2029 le macchine artificiali che stanno dominando il mondo tentano di ammazzare gli ultimi esseri umani ed in particolare John Connor, il capo della resistenza. Così viene mandato indietro nel tempo un cyborg, interpretato appunto da Schwarzenegger, per impedire la nascita di Connor, mentre la resistenza manda un suo uomo a contrastare il cyborg e a proteggere la madre Sarah. Interpretata da una Linda Hamilton con pettinatura leonina anni Ottanta, la donna è la vera protagonista del film ma l’immaginario collettivo è colpito di più dal cyborg praticamente impossibile da distruggere.

Forse non tutti sanno che (la Settimana Enigmistica è il giornale perfetto) la Hamilton pur essendo di fede democratica ha dichiarato il suo voto per il repubblicano Schwarzenegger alle elezioni di governatore della California, mentre decisamente più noto è il suo fidanzamento, poi diventato matrimonio e rovinoso divorzio con il regista (ritenuto cripto-comunista, per quanto possa esserlo un regista di kolossal hollywoodiani) di Terminator (anche del 2, cioé Judgment Day) e Titanic. E quindi? Non  c’è bisogno di trovare pretesti o citazioni (che pure ci sono, soprattutto dal mondo del fumetto all’epoca non ancora saccheggiato) dotte per apprezzare un vecchio B-movie stravisto ma ben fatto, che ha lanciato due grandi carriere.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La nevicata del 1985

    Non c’è più la neve di una volta, niente è più come una volta. Di sicuro non abbiamo più visto a Milano e nel Nord Italia, parlando di pianura, una neve come quella che iniziò a cadere il 13 gennaio del 1985, quarant’anni fa, e che per almeno quattro giorni paralizzò tutto fra auto che […]

  • preview

    La partita di Last Christmas

    I 40 anni di Last Christmas sono stati giustamente celebrati da tutti, non soltanto dai fan degli Wham! o di George Michael ma anche da chi nella storia di questa straordinaria canzone è entrato quasi per caso, come Saas-Fee (all’epoca senza trattino) che fu il teatro del celeberrimo video. Da anni i cultori di Last […]

  • preview

    Doppio misto

    È più forte di noi: ogni volta che sentiamo ‘Doppio misto’ o che lo guardiamo (alle Olimpiadi ne abbiamo seguiti tanti, in particolare Errani-Vavassori contro Andreeva-Medvedev) pensiamo all’omonimo e storico film. Senza ombra di dubbio il peggiore mai girato dalla coppia Gigi-Andrea, nonostante l’epoca meravigliosa (il 1985), il regista (Sergio Martino) ed il cast che […]