In Evidenza
Il Cerchio e la morte dei segreti
Tutto quello che succede dev’essere conosciuto. È questa, in breve, la missione de Il Cerchio, l’organizzazione protagonista dell’omonimo romanzo di Dave Eggers appena pubblicato in Italia da Mondadori, e uscito un anno fa in inglese non senza sollevare diverse polemiche e reazioni. E per far sì che l’obiettivo sia raggiungibile è necessario che tutto venga condiviso [' ]
Treves Blues Band, quarant’anni minuto per minuto (considerazioni incluse)
“Lo spettacolo inizia alle 21:00, ma è meglio che arrivi un’ora prima”. Le parole di Susanna ' moglie di Fabio Treves ' mi rimbalzano in testa davanti all’Auditorium, perché per i 40 anni della Treves Blues Band (e i 65 di Fabio, con due giorni di ritardo) l’atmosfera in Largo Mahler è davvero quella delle [' ]
André The Giant, una vita disegnata
La ricostruzione a fumetti della vita di André The Giant (La vita e la leggenda, di Box Brown, Panini Comics), uno dei più noti personaggi dell’epoca d’oro del Wrestling, ci permette di tornare a parlare di una disciplina considerata più spettacolo (perché l' esito degli incontri è già predefinito, con molta fantasia e preparazione) che sport (anche se comunque un [' ]
Quando c’era il tennis, quando c’era Rino Tommasi
Siamo cresciuti sognando di vivere alla Rino Tommasi, non riusciamo a capacitarci del fatto che uno come lui abbia lasciato relativamente pochi libri (quelli statistici non valgono, a maggior ragione nel 2014) ai posteri avendo così tanto da raccontare in prima persona. Per questo abbiamo acquistato solo sulla base del nome Quando c' era il tennis, [' ]
La buona Stella di Roma
Oscar Eleni dallo stadio romano di Domiziano, lo ritrovi oggi sotto piazza Navona, che nell’86 dopo Cristo era l’arena da 30 mila posti per il certamen capitolino dedicato a Giove. Passeggiata nella storia seguendo Virgilio Augusto Frasca, scopritore di queste meraviglie, la prossima volta andremo al circo di Massenzio, l’uomo magico della comunicazione per l’atletica [' ]
Longo e Van Moorsel, il duello secondo le donne
Hai voglia a definirlo solo un gioco. Soprattutto per loro, gli attori professionisti. Lo sport, al pari dell' arte, tira fuori il meglio e il peggio dagli esseri umani. Cervello, cuore e viscere. Non ci siamo mai bevuti le fandonie su Olimpia e la Grecia antica; basterebbero tre pagine di Weeber per confutare l' ambaradan sulla nobiltà di [' ]
Firenze Marathon, la tragedia dei quarantenni
La morte di Luigi Ocone alla maratona di Firenze, a un chilometro dal traguardo, fa riflettere sull' atletica amatoriale e sulla sua degenerazione, quella che potremmo chiamare ' maratonismo' a prescindere dalla lunghezza delle gare e che porta persone con un lavoro normale (Ocone, napoletano residente a Fucecchio, faceva il muratore) a vivere la corsa con altri [' ]
Queen Forever, non è ancora finita
L' acquisto di Queen Forever, pochi giorni fa, ci ha imposto di farci una domanda: ma se hai tutti i dischi dei Queen, in qualsiasi forma (vinile, cd, cassetta, mp3) perché dovresti comprare l' ennesima (la dodicesima, contando soltanto quelle ufficiali) compilation? Dopo l' ascolto, il riascolto e un altro riascolto ci siamo anche dati la risposta: Queen [' ]
I nostri Mondiali e quelli di Buffa
Mentre leggevamo Storie Mondiali ' Un secolo di calcio in 10 avventure (Sperling' Kupfer, 2014), il libro di Federico Buffa e Carlo Pizzigoni scritto sull’onda della omonima trasmissione di Sky, abbiamo riflettuto su che cosa oggi significhi Calcio. In breve, le dieci avventure raccontate, delle quali molte vissute anche da noi catodici spettatori, in 266 pagine (tabellini esclusi) mettono al [' ]
Addio al linguaggio, ma non alla fighetta imbronciata
Jean-Luc Godard è uno dei pochi registi per cui l' appellativo di genio non è abusato, ma pur mettendo in discussione tutto nemmeno lui è riuscito a distruggere l' architrave del cinema francese, che si potrebbe sintetizzare con l' espressione ' Fighetta imbronciata che rende pesante la vita sua e degli altri' . Nemmeno con il suo Adieu au langage, [' ]