In Evidenza
Dean Smith, il mondo in quattro angoli
Oscar Eleni fra le macerie del Palalido cercando la pietra dove si era fermato per allacciarsi una scarpa Dean Smith, il Nelson che combatteva Napoleone Wooden e e poi Rasputin Knight. Re degli allenatori, ma anche democratico antirazzista, combattente vero nel mondo strano del Kansas dove è nato, del North Carolina dove è diventato leggenda. [' ]
Le passioni dei padri
Oscar Eleni dal cuore della Ghirada trevigiana dopo la veglia in osteria fra i legionari del movimento “Je suis imbriagon”. Settimana in viaggio per merito del badante C.. Un salto indietro per farne due avanti. Tutti mortali per fegato, malattie varie, ma valeva la pena anche se siamo atterrati nella neve del Forum sbriciolato per sentire [' ]
Sottomissione, la sharia soft di Houellebecq
Nessun marketing editoriale avrebbe potuto progettare i recenti atti terroristici di Parigi in concomitanza con il lancio di Sottomissione, con un autore preso in giro ma anche molto apprezzato dalla redazione di Charlie Hebdo. Un bene per le vendite e i diritti d' autore di Michel Houellebecq, un male per come è stato interpretato il sesto [' ]
Tsipras o Draghi?
[poll id=' 89' ] I media italiani, quasi tutti europeisti e dediti al calcolo del decimale di sforamento nel nostro rapporto deficit-PIL, si sono entusiasmati per la vittoria elettorale di Alexis Tsipras in Grecia: cioè di un partito anti-Europa, sia pure da sinistra, come Syriza, alleato con un partito di centro-destra e a dir poco euroscettico come [' ]
Italia, chitarre e Battisti – Intervista ad Alberto Radius
Nell’ultimo anno e mezzo Alberto Radius è uscito con due dischi. Il primo, e più recente, realizzato in collaborazione con Ricky Portera, intitolato Una sera con Lucio e contenente diverse cover di brani di Lucio Battisti e Lucio Dalla, artisti dei quali sono stati rispettivamente storici collaboratori. Il secondo, Banca d’Italia, totalmente di inediti. Due [' ]
Paul Pierce e i bambini norvegesi di una volta
Non ci sono più i giocatori di una volta, dai fighetti del new sports jornalism che scrivono un poema sui movimenti di Ebagua al canottierato ruttante che sogna grazie ai prestiti con diritto di riscatto il grido è uno solo. Di recente, come ci ha segnalato Miky Pettene, al coro si è aggiunto uno come [' ]
Maurizio Arcieri e i Chrisma avanti a tutti
Cristina, ricordi com’era nata? Apri di colpo la porta agli Psycho Studios di Claudio Dentes in via Frascati senza bussare, io sto uscendo e per poco non facciamo un frontale. ‘Ciao, sono Cristina, c’è Maurizio?’. ‘Ciao, lo so che sei Cristina, si vede’, perché che tu sia la Cristina (si, Christina con la acca, è [' ]
Globalizzazione del ciclismo
La scorsa settimana noi di Indiscreto ci siamo imbattuti in un articolo di Fabrizio Provera e in una foto in bianconero di Sugar. La retroazione è stata immediata. Amarcord. Una delle cose migliori della rete è il poter ripescare documenti del passato (remoto). Avevamo un ricordo sfuocato dello Zucchero americano, al contrario di quello ' nitidissimo [' ]
Esposito e la storia
Oscar Eleni dalla valle dei Mocheni dove fanno finta di non vedere il viandante che maledice un computer, impreca contro la vita nova del basket in diretta per tutti meno che per lui. Eppure si è registrato fra i primi. Vecchiaia. Incapacità di parlare alle macchine. Fra i Mocheni c’è tolleranza verso gli sconfitti dalla [' ]
I nemici del tapis roulant
Per una volta parliamo di un' atletica più vicina a noi, quella dei tapascioni più o meno evoluti. Uno degli argomenti forti degli scimmiati è che la corsa sul tapis roulant sarebbe un altro sport rispetto a quella in strada, in una proporzione simile a quella fra masturbazione e sesso. La questione non si pone nemmeno [' ]