Attualità

Immunità di gregge: e se avesse ragione Boris Johnson?

Indiscreto 15/03/2020

article-post

L’immunità di gregge è una genialata con solide basi statistiche o un crimine contro la popolazione britannica? Non lo sappiamo, ma di sicuro il giornalista collettivo detesta Boris Johnson, reo di avere vinto le elezioni, al punto di preferirgli come statista Giuseppe Conte che non ha mai partecipato nemmeno a quelle di consigliere di condominio.

Ma che cos’è l’immunità di gregge, in estrema sintesi la strategia scelta da Johnson per fronteggiare l’emergenza coronavirus in UK? Altro non è che un obbiettivo che si raggiunge, rispetto ad un’infezione o a una malattia infettiva, quando una larga maggioranza della popolazione diventa immune nei confronti dell’infezione stessa, proteggendo quindi anche la minoranza ancora teoricamente contagiabile. Si può diventare immuni o perché si è contratta l’infezione (esempio: il morbillo) o perché si è stati vaccinati (esempio: il vaiolo).

Il punto debole della strategia di Johnson è evidente anche a noi virologi da bar: nessuno scienziato al momento sa se chi ha contratto il coronavirus ne sarà immune in futuro, ma soprattutto non esiste ancora un vaccino. Il punto di forza è quello, altrettanto evidente, di non azzerare l’economia e in definitiva la vita di una nazione senza avere certezze sul buon esito della strategia. Essendo in senso lato una guerra, ogni cultura ha un diverso numero di morti socialmente accettabile.

In questo caso gli intelligenti della situazione possono essere gli italiani, ma va registrato che nemmeno la Germania sta spingendo troppo sul blocco, limitandosi a misure per così dire igieniche e a una riduzione delle occasioni di contagio. Fra l’altro nemmeno Conte è mai stato, per forma mentale, un talebano del blocco ed anzi è stato molto più soft di quanto avrebbero voluto i presidenti delle regioni più colpite. In attesa del ditino alzato del senno di poi, fra sei mesi, domanda con quello di prima: Johnson potrebbe avere ragione? Merita almeno il beneficio del dubbio?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]

  • preview

    Cosa ne sarà di noi

    Come cambierà Indiscreto? Il mondo può fare a meno della risposta, ma noi no vista la passione, il lavoro e la vita che che ci abbiamo messo negli ultimi 25 anni. Risposta prematura, perché la migrazione richiede tempo e non la sta facendo un’intelligenza artificiale ma una indecisione naturale, valutando ogni singolo articolo: fra quelli […]

  • preview

    Il Muro di Garlasco

    È impossibile non parlare di Garlasco visto che chiunque di noi ha un’opinione sulla riapertura delle indagini riguardanti l’omicidio di Chiara Poggi, che hanno riportato al centro dell’attenzione, oltre che Alberto Stasi (all’ultimo conteggio il colpevole), anche le gemelle Cappa (una delle due legge Indiscreto: davvero, non è una concessione alla mitomania), il fratello di […]