Anni Ottanta

Illusi da Tom Cruise

Stefano Olivari 12/08/2013

article-post

Cocktail è uno di quei film che ai loro tempi hanno avuto uno strepitoso successo di pubblico e che vengono citati a ripetizione, non fosse altro che per arricchire uno scialbo servizio di telegiornale sulle bevande dell’estate 2013, sul fascino dei barman o sulla Giamaica che è tornata di moda. Però depurati dall’effetto nostalgia non reggono, come del resto anche la quasi totalità del cosiddetto cinema d’autore, il passare del tempo. Possono giusto essere tollerabili in un notte passata a combattere con le zanzare e con un gatto che pretende la prima colazione alle 4. La storia è quella di Brian Flanagan, ma sarebbe meglio dire Tom Cruise perché il film sfrutta biecamente il suo primo periodo di grande successo (nel 1988 aveva già alle spalle Top Gun, Il colore dei soldi, Risky Business con la Rebecca De Mornay che ha popolato molte nostre notti, ma soprattutto I ragazzi della 56esima strada, che meriterà un post a parte perché da lì è uscita una generazione clamorosa di attori), aspirante miliardario di New York che non riesce a trovare lavoro (negli anni Ottanta!) e che quando capisce di non poter fare lo schizzinoso trova un posto nel locale di Doug (interpretato da Bryan Brown, che in quel 1988 fu coprotagonista anche nel commovente Gorilla nella nebbia). Il rapporto fra il maestro di vita sgamato e il giovane entusiasta non è esattamente inesplorato nella storia del cinema, ma il regista Roger Donaldson ha una mano leggera e così la parte più ricordata del film è proprio quella in cui i due uomini, diventati soci, diventano stelle della New York notturna con cocktail preparati in maniera spettacolare, a livello giocolieri, in mezzo alla confusione più totale e a groupie urlanti. Per una di queste Brian e Doug litigano e Cruise decide così di andare in Giamaica (mitizzata ‘perché si guadagna tutto in nero’), dove incontra la ricca-finta povera Jordan. Interpretata da Elisabeth Shue, adesso in CSI ma che  negli anni Ottanta era perfetta per le parti di sweetheart (la fidanzata acqua e sapone): memorabile nel primo Karate Kid (Per vincere domani)… Stop allo spoller, ma anche alla nostalgia. Più andiamo avanti e meno ci viene voglia di rifugiarci in un passato, anche solo cinematografico, felice. Che nel caso di Cocktail ha ispirato anche certi orrendi discorsi di fine pasto dei decenni successivi, del genere Lascio tutto e apro un chiringuito.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La nevicata del 1985

    Non c’è più la neve di una volta, niente è più come una volta. Di sicuro non abbiamo più visto a Milano e nel Nord Italia, parlando di pianura, una neve come quella che iniziò a cadere il 13 gennaio del 1985, quarant’anni fa, e che per almeno quattro giorni paralizzò tutto fra auto che […]

  • preview

    La partita di Last Christmas

    I 40 anni di Last Christmas sono stati giustamente celebrati da tutti, non soltanto dai fan degli Wham! o di George Michael ma anche da chi nella storia di questa straordinaria canzone è entrato quasi per caso, come Saas-Fee (all’epoca senza trattino) che fu il teatro del celeberrimo video. Da anni i cultori di Last […]

  • preview

    Doppio misto

    È più forte di noi: ogni volta che sentiamo ‘Doppio misto’ o che lo guardiamo (alle Olimpiadi ne abbiamo seguiti tanti, in particolare Errani-Vavassori contro Andreeva-Medvedev) pensiamo all’omonimo e storico film. Senza ombra di dubbio il peggiore mai girato dalla coppia Gigi-Andrea, nonostante l’epoca meravigliosa (il 1985), il regista (Sergio Martino) ed il cast che […]