Calcio

Il tollerante Troussier

Stefano Olivari 28/04/2008

article-post


A Philippe Troussier è legato uno dei più clamorosi casi di discriminazione, perlomeno nella storia del Mondiale. Prima dell’edizione 2002 Yoshikatsu Kawaguchi, portiere della nazionale giapponese allora allenata da Troussier, fu escluso dall’undici titolare e appena avutane comunicazione pensò che dipendesse dalla sua prova in un’amichevole persa con la Norvegia 3 a 0. Un pomeriggio, alla fine di un allenamento, davanti a tutti i compagni Troussier insultò Kawaguchi perché aveva effettuato una parata troppo plastica, definendolo simpaticamente ‘scimmia’. Il giorno dopo, sempre davanti al resto del gruppo, chiese a al portiere se fosse omosessuale. Kawaguchi rimase di sasso, come i suoi compagni: ebbe la conferma che Troussier lo aveva fatto fuori per questo sospetto, una delle tante storie che circolano intorno alle squadre, con Troussier non giocò più e nel Mondiale casalingo in porta andò Narazaki. Come al solito non è importante la sostanza (Kawaguchi si è sempre dichiarato etero, quando giocava nel Portsmouth avrà risposto cento volte a questa domanda), ma la percezione. Per Troussier il solo sospetto che un portiere potesse essere omosessuale era sufficiente: poco importa che Kawaguchi fosse, e tuttora sia, il miglior portiere asiatico oltre che un pararigori straordinario (con Zico in panchina fantastico nella Coppa d’Asia 2004, un penalty neutralizzato anche a Germania 2006 contro la Croazia). Nel caso del bravo, soprattutto in Africa, allenatore parigino ai pregiudizi standard degli uomini di calcio si era aggiunto, proprio in quei mesi premondiali, un tocco in più: una conversione all’Islam (infatti il nome attuale di Troussier è Omar, non più Philippe) che di sicuro non aveva aumentato il suo grado di tolleranza nei confronti di gay veri o presunti. Per fortuna di Kawaguchi dopo la triste (per il modo: novanta minuti di nulla) uscita di scena negli ottavi contro la Turchia, in una partita arbitrata da Collina, Troussier salutò tutti per riapparire qualche mese dopo in Qatar. Dove i portieri saranno stati tutti uomini veri. Intanto Kawaguchi ha mollato il Portsmouth dove era chiuso da Beasant (proprio quello del Wimbledon vincitore della FA Cup 1988, grazie anche al rigore da lui parato a Aldridge) e poi da Hislop: dopo un veloce transito in Norvegia giganteggia nel Jubilo Iwata, fra un Mondiale (è a quota tre partecipazioni) e un record (ancora poche partite e sarà primatista giapponese di caps). La morale? E’ sempre quella.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Bologna 2024/25: analisi e pronostici per scommesse vincenti

    Il Bologna sta vivendo una stagione entusiasmante in Serie A, culminata finora con un sorprendente quarto posto in classifica. Guidati da un’ottima organizzazione tattica e da individualità di spicco, i rossoblù hanno saputo bilanciare al meglio la fase difensiva e quella offensiva, rivelandosi una delle squadre più interessanti del campionato. La regolarità nei risultati ha […]

  • preview

    Brian Clough

    The greatest manager England never had: il titolo di questo bel documentario della BBC, intercettato nelle nostre notti da schiavi dell’algoritmo di YouTube, dice tutto su Brian Clough, che oggi avrebbe compiuto 90 anni se non fosse morto nel 2004. Già, perché Clough non ha mai allenato l’Inghilterra nonostante sia stato l’allenatore inglese più vincente […]