Ristoranti

Il ristorante di Del Piero

Indiscreto 03/05/2019

article-post

Alessandro Del Piero sta per aprire un nuovo ristorante a Milano, ma nonostante questa scelta è possibile che rimanga uno dei pochi ex calciatori a non buttare via i soldi guadagnati in carriera. Notizia data dal nostro/vostro Dominique Antognoni, ottimo conoscitore dei retroscena della ristorazione italiana.

Il ristorante di Del Piero aprirà a inizio giugno, molto probabilmente il 10 per citare il numero di maglia dell’ex campione della Juventus e della Nazionale. A Milano, in zona Moscova, e sarà probabilmente ispirato al N. 10 che già Del Piero possiede, insieme ad altri soci, a Los Angeles. Non è ancora chiaro se si chiamerà così, né il format, mentre lo chef sarà Corrado Michelazzo.

La notizia non è tanto una nuova apertura di un locale a Milano, ma che Del Piero a quanto pare stia facendo funzionare bene quello che ha già aperto in quella California (lì lo chef è Fabio Ugoletti) che ormai è la sua seconda patria. Ed è proprio qui che volevamo arrivare, non fare una marchetta ad un ristorante che quando partirà ne avrà a migliaia. A pelle non è poi nemmeno il tipo di ristorante dove andremo o andremmo, lo diciamo subito.

Da Zenga a Tacconi, passando per Beccalossi e mille altri, abbiamo visto fallire decine di ristoranti messi in piedi da calciatori, o peggio ancora con i soldi dei calciatori, quasi tutti per lo stesso motivo: non la mancanza di clientela (la pubblicità non è mai un problema) o per la qualità della cucina (in quel contesto non importa ad alcuno), ma per la quantità imbarazzante di clienti non paganti o paganti prezzi di favore. Per un motivo o per l’altro non si può dire di no: basti pensare alla triste figura del giornalista del genere ‘Prezzo fisso da Giannino’ (una volta, adesso i posti giusti sono altri) che ci prova sempre.

Conoscere migliaia di persone è un vantaggio solo se fai il pr, non se devi far pagare un prodotto. Per questo Del Piero è finora stato una mosca bianca in questo mondo, insieme a Javier Zanetti e pochissimi altri (forse Gattuso, che fra poco avrà più tempo per studiare i menu). Ma se negli Stati Uniti la cultura dello scrocconaggio è marginale, e lo si vede anche nella gestione dei biglietti delle partite, in Italia si gioca un altro campionato. E quindi? La vera malattia professionale degli ex calciatori è la ristorazione.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La pizzeria di Briatore

    Com’è la pizzeria di Flavio Briatore, dallo scorso marzo aperta anche a Milano? Intendiamo il Crazy Pizza di via Varese, zona Garibaldi, sulle metaforiche ceneri del Pulley, il locale di Davide Lippi, il procuratore figlio di Marcello. Il giornalista è di solito un piccolo borghese che si crede un intellettuale scomodo, quindi sul web abbiamo […]

  • preview

    Calciatori che mangiano gratis

    Calciatori, allenatori e dirigenti che mangiano gratis al ristorante. Di più: che non vanno in un ristorante se non hanno prima la certezza che in quel posto mangeranno gratis. Così accadeva già decenni fa, in Italia e non solo, così accade ancora oggi che pensavamo tramontata questa usanza. Pare anzi che la situazione stia peggiorando, […]

  • preview

    Ristoranti e fondi di investimento a Milano

    Ristoranti e fondi di investimento: un po’ come accade nel calcio, nel mondo della ristorazione questa dei fondi è la malattia del momento, soprattutto a Milano. Ormai tutti sognano di aprire un locale per poi cederlo ad un fondo di investimento, ovviamente in cambio di una cospicua somma di danaro. Tutti a dire, ovviamente a […]