Musica

Il nostro Baltimora e quello di X Factor

Stefano Olivari 10/12/2021

article-post

Baltimora ha vinto la quindicesima edizione di X Factor, di cui onestamente non abbiamo visto una sola puntata intera perché tre giudici su quattro, per non parlare dell’imbarazzante conduttore, sembravano messi lì per farci cambiare canale. Le poche cose interessanti sono uscite dalla bocca di Mika, che però nei primi due non ha piazzato alcuno dei suoi: Baltimora (all’anagrafe Edoardo Spinsante, ventenne di Ancona) era di Hell Raton e gIANMARIA (il diciannovenne Gianmaria Volpato, di Vicenza) era di Emma. Dietro di loro i Bengala Fire di Manuel Agnelli, ormai improponibile sia come personaggio underground sia come personaggio mainstream, e Fellow (Federico Castello) di Mika.

Chi conosce Indiscreto avrà già capito che l’introduzione è un pretesto per parlare del Baltimora originale, che poi non era un singolo anche se tutti lo identificavamo con il cantante o pseudo-tale. Il Baltimora di Tarzan Boy, progetto discografico italiano e per alcuni anni anche gruppo, che aveva il volto di Jimmy McShane. Che non era il solito straniero tarocco della Italodisco, era un nordirlandese nato a Derry che dopo essere entrato nel mondo dello spettacolo come ballerino e corista (soprattutto per Dee D. Jackson) si era stabilito a Milano e lavorava come paramedico sulle ambulanze.

A metà anni Ottanta l’incontro con Maurizio Bassi, tastierista e ideatore appunto del progetto Baltimora. Folgorato dall’aspetto misterioso di McShane, Bassi decise che lui sarebbe stato il frontman del gruppo ed è infatti al volto del nordirlandese, poi diventato italiano, che sono legati i ricordi di mezzo mondo per quanto riguarda Tarzan Boy, Woodie Boogie e Key Key Karimba. In particolare Tarzan Boy fu forse la canzone dell’estate 1985, con quel suo geniale grido introduttivo, appunto alla Tarzan, che sarebbe diventato uno standard. Una canzone che dominò le classifiche in Europa ed ebbe un discreto successo anche negli Stati Uniti.

Abbiamo detto ‘volto’ perché nemmeno Baltimora, o i Baltimora, sfuggono ad uno dei grandi classici dell’Italodisco e cioè la voce probabilmente presa in prestito da un altro. Nessuna certezza, però, perché al contrario di altri McShane sapeva davvero cantare e quindi il trucco avrebbe avuto meno senso che in altre situazioni (Den Harrow e dintorni).

Lo straordinario successo degli anni Ottanta dei/di Baltimora terminò prima della fine del magico decennio e McShane, di cui anche all’apice della popolarità si sapeva pochissimo (nemmeno che fosse gay, cosa che all’epoca rappresentava una notizia) tornò nell’oblio. Nel 1995, a soli 38 anni, la sua morte causata dall’AIDS. Il nostro Baltimora rimane lui.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]

  • preview

    We are the world

    Esattamente 40 anni fa, il 7 marzo 1985, usciva We are the world, la canzone che il supergruppo USA for Africa aveva inciso per fare beneficenza all’Etiopia e non solo all’Etiopia ma soprattutto per dare una risposta americana alla britannica Do they know it’s Christmas? Su queste due canzoni parole definitive sono state spese da Bob […]