Basket

Il fuoco sacro di Brown

Stefano Olivari 25/04/2008

article-post

Larry Brown ha ancora il fuoco sacro. O perlomeno una buona offerta in mano per tornare ad allenare nella NBA (anello 2004 con i Pistons, con l’ottanta per cento del quintetto uguale a quelli di oggi), se non addirittura a livello di college (nel 1988 vinse il titolo NCAA con Kansas). Altrimenti non non si sarebbe dimesso dalla carica di vicepresidente esecutivo dei Philadelphia 76ers, anche se dopo il licenziamento di Billy King dalla presidenza l’addio di Brown (suo head coach a Indiana, fra l’altro, oltre che sponsor del suo arrivo a Phila nel 1997) era nell’aria. Nessuno comunque al mondo aveva pensato che quello da dirigente sarebbe stato il suo modo per chiudere con il basket. Troppo bruciante il fallimento sulla panchina dei Knicks 2005-2006, con Isiah Thomas dietro la scrivania, per non volersi regalare a 67 anni un ultimo hurrah di quelli giusti. Finora fra college, ABA ed NBA Brown ha allenato in undici posti diversi: non è detto che ce ne sia un dodicesimo, visto che fra i mille rumor che si sono letti il più intrigante è quello riguardante un ritorno sulla panchina dei Knicks. Se lo meriterebbe.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Toko magico

    Oscar Eleni  ubriaco dentro il Naviglio dove la banda Armani annuncia la guerra dei bottoni, “Faremo una squadra competitiva”, facendoci  capire che fino a ieri si era fatto il contrario. Con questa luna rossa di giugno abbiamo gustato tutto il resto, persino la finale NBA tifando INDIANA. Notte per lo scudetto. Brescia incantadora, con la […]

  • preview

    Fine di Messina

    Oscar Eleni infiltrato nel corteo misterioso che brinda al bar dei coccodrilli chiedendosi cosa vuol dire andare alle urne e non ritirare le schede. Mistero gaudioso anche più delle lacrime per Spalletti, ma i coccodrilli, si sa, piangono dopo aver mangiato le prede. Bancone affollato perché ci sono a Milano anche gli sciocchi in blu […]

  • preview

    Il Muro della pallacanestro

    Lo spazio per i nostri e vostri commenti sulla pallacanestro italiana e internazionale, resistendo (ma anche no, perché questo è uno dei pochi sport in cui la nostalgia è fondata) al mantra ‘Una volta era tutto meglio’.