Anni Ottanta

Il Fantastico di Galyn Görg

Stefano Olivari 16/07/2020

article-post

Galyn Görg è morta di cancro nel giorno del suo compleanno numero 56 e la scomparsa della ballerina e attrice statunitense non può lasciare indifferente chi l’ha ammirata nei suoi anni italiani, quando fu protagonista a Fantastico, su Rai 1, e poi in SandraRaimondoShow su Canale 5. Certo è che Fantastico 6, l’edizione che andò in onda dal 5 ottobre 1985 all’Epifania 1986, è il programma rimasto nella memoria anche dei giovani dell’epoca, visto che non si usciva mai prima delle undici di sera (adesso non si esce dopo le nove, ma non divaghiamo) e che le trasmissioni di prima serata finivano davvero alle undici.

Il Fantastico di Galyn Görg, dunque, con la conduzione di Pippo Baudo e la presenza fissa come comico di Beppe Grillo (…). Onestamente fu soprattutto il Fantastico dell’esplosione di Lorella Cuccarini, da quel momento la più amata dagli italiani, ma la Görg destò comunque una grandissima impressione ben al di là di uno degli schemi fissi del baudismo, cioè la bionda e la mora. Da ricordare anche i ballerini maschi, Manuel Franjo e Steve La Chance, che i più giovani conoscono come insegnante di Amici di Maria De Filippi, fino a qualche anno fa, e che con la Görg ebbe anche una storia.

Certo la carriera della Gorg è stata molto altro, come attrice televisiva ma anche di cinema, senza mai diventare una diva ma sempre portando in giro la sua immagine positiva che nel corso degli anni si era sempre più slegata dalla danza, di cui comunque rimangono frammenti di culto come quelli del video di Sharp Dressed Man degli ZZ Top.

Culto come SandraRaimondoShow, che durò una sola stagione ma che non si può non citare, visto che fra i personaggi fissi c’erano, oltre ovviamente a Raimondo Vianello e Sandra Mondaini, la Görg e La Chance, ma anche Tracy Spencer, Cinzia Lenzi, Sabrina Salerno e per qualche puntata una Bonnie Bianco rimastaci nel cuore: chi non ha visto almeno 10 volte Cenerentola ’80 non può essere nostro amico.

La Görg arrivò in Italia a poco più di 20 anni, con la fama di essere stata presente in Thriller (anche se Michael Jackson non ne ha mai saputo nulla), ma a Baudo piacque per la sua assenza di timore, cosa che del resto valeva anche per la Cuccarini, nel ballare in diretta. Non si faceva più da anni e proprio quel Fantastico reintrodusse l’usanza nella televisione italiana. Da ricordare che la Cuccarini in quell’edizione cantava la famosa Sugar Sugar, mentre la Görg la dimenticabile Formula 6, di Guido e Maurizio De Angelis.

Fra gli ospiti ci ricordiamo Dino Zoff, al Teatro delle Vittorie con la Coppa del Mondo vinta nel 1982 a Madrid. Fra l’altro Fantastico, coinvolgendo nella conduzione anche Milly Carlucci e Gianni Minà (!), più Benigni ed Arbore come ospiti, sarebbe stato la trasmissione della notte di Capodanno 1986. La vera domanda, piangendo Galyn Görg, rimane questa: perché negli anni Ottanta era tutto meglio?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Renée Simonsen

    Tante donne da noi adorate sono ormai sui 60 anni: cosa vorrà dire? Oggi i 60 li compie Renée Simonsen, persona dalla vita davvero molto interessante al di là delle copertine da top model, di film che rivedremmo ogni sera come Sotto il vestito niente e Via Montenapoleone, di amori mediatizzati come quello con John […]

  • preview

    La nevicata del 1985

    Non c’è più la neve di una volta, niente è più come una volta. Di sicuro non abbiamo più visto a Milano e nel Nord Italia, parlando di pianura, una neve come quella che iniziò a cadere il 13 gennaio del 1985, quarant’anni fa, e che per almeno quattro giorni paralizzò tutto fra auto che […]

  • preview

    La partita di Last Christmas

    I 40 anni di Last Christmas sono stati giustamente celebrati da tutti, non soltanto dai fan degli Wham! o di George Michael ma anche da chi nella storia di questa straordinaria canzone è entrato quasi per caso, come Saas-Fee (all’epoca senza trattino) che fu il teatro del celeberrimo video. Da anni i cultori di Last […]