Calcio

Nazionale da abolire

Indiscreto 09/11/2020

article-post

L’Italia e tutte le altre nazionali andrebbero abolite per almeno sei mesi, e non occorre essere a libro paga dei padroni dei club per sostenere una tesi del genere. Il caso degli azzurri è poi oltre i confini dell’assurdo, aspettando l’insulsa amichevole con l’Estonia (mercoledì sera a Firenze) e le poco più importanti partite di Nations League contro Polonia (domenica a Reggio Emilia) e Bosnia (fra 10 giorni a Sarajevo).

Mentre scriviamo queste righe non abbiamo ancora capito chi potrà esserci e chi no dei 41 convocati di Mancini, un numero in ogni caso mostruoso e che pensando agli italiani decenti della Serie A forse al prossimo giro renderebbe più semplice elencare chi non è convocato. Il primo ad essere in dubbio è proprio il positivo Mancini, che ottimisticamente potrebbe raggiungere i suoi giocatori giovedì o venerdì, ma il punto interrogativo riguarda soprattutto i giocatori ed è sicuro che si procederà a convocazioni supplementari per avere una difesa accettabile contro l’Estonia (nei piani originari i centrali sarebbero dovuti essere Romagnoli e Ogbonna).

Il vero problema è che ogni ASL si comporta diversamente nei confronti della squadra locale, generando sospetti che diventano certezze: tutti siamo tifosi (e chi asserisce di essere neutrale è di solito peggio degli altri), tutti siamo condizionati dal territorio, tutti abbiamo interessi da difendere. Così è potuto accadere che Castrovilli e Biraghi abbiano giocato sabato sera a Parma con la Fiorentina, ma che non abbiano potuto andare a Coverciano, cioè a Firenze, perché la ASL di Firenze non glielo ha permesso, essendo in isolamento fiduciario a causa della positività di Callejon. Di più: i romanisti sono stati tenuti fermi dalla ASL di riferimento a causa di Dzeko, mentre i laziali, stessa città ma altra ASL, hanno potuto rispondere alle convocazioni nonostante il balletto delle positività di Immobile e degli altri.

I giocatori dell’Inter, anche loro in isolamento a causa di Padelli, possono andare in nazionale, con l’escamotage dei viaggi sicuri (traduzione: volo privato e cose del genere), quelli del Sassuolo no. Ma ogni situazione sembra avere regole diverse, senza nemmeno voler entrare nel merito scientifico del problema. Il merito calcistico è più chiaro: giocare in questo modo non ha senso, se i club possono comprimere la loro stagione non si capisce perché non lo possano fare le nazionali, che nemmeno devono pagare i giocatori. Come accade in altri settori dell’economia, con riferimento al Covid gli statali hanno una percezione del problema diversa rispetto a chi lavora nel privato.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Bologna 2024/25: analisi e pronostici per scommesse vincenti

    Il Bologna sta vivendo una stagione entusiasmante in Serie A, culminata finora con un sorprendente quarto posto in classifica. Guidati da un’ottima organizzazione tattica e da individualità di spicco, i rossoblù hanno saputo bilanciare al meglio la fase difensiva e quella offensiva, rivelandosi una delle squadre più interessanti del campionato. La regolarità nei risultati ha […]

  • preview

    Brian Clough

    The greatest manager England never had: il titolo di questo bel documentario della BBC, intercettato nelle nostre notti da schiavi dell’algoritmo di YouTube, dice tutto su Brian Clough, che oggi avrebbe compiuto 90 anni se non fosse morto nel 2004. Già, perché Clough non ha mai allenato l’Inghilterra nonostante sia stato l’allenatore inglese più vincente […]