logo

Cinema

I carati di Lilli

Enrica Panzeri 22/10/2014

article-post

Esistono vite di alcuni protagonisti dello spettacolo più avvincenti e toccanti dei film da essi interpretati. Quella di Lilli Carati ne è un esempio, ovvero l’altra faccia della luna composta da lustrini e paillets. Quasi il paradigma di quel tipo di storie che la gente ama leggere per potersi beare della propria normalità, scrutando il mondo dello spettacolo come fosse un pianeta alieno e lontano. La vita di Lilli Carati sembra il contenitore di tante esistenze.

La prima, cullata dalla quotidianità della medio borghesia varesina, termina una volta indossata la fascia di Miss Eleganza durante l’edizione di Miss Italia del 1974. Il concorso all’epoca rappresenta ancora una corsia preferenziale per imboccare la strada verso il cinema e i sogni di notorietà e benessere ad esso legati. Lilli Carati possiede una bellezza esuberante e anomala: colori profondamente mediterranei si sposano a lineamenti raffinati, creando così un contrasto fra un fascino delicato e una sensualità quasi primitiva. Il suo esordio nel cinema è quasi immediato e per ottenere parti di rilievo non deve attendere molto tempo. Si ritrova a partecipare a numerose pellicole, alcune dirette da registi apprezzati dalla critica, come Lina Wertmuller, altre, quelle che le daranno fama, appartenenti al genere sexy-comico.

Negli anni Settanta il movimento femminista in Italia pare raggiungere il suo apogeo, penetrando profondamente nel tessuto sociale, ma arrivando poi a sfiorare evidenti forzature che, oltre ai cambiamenti reclamati, portano confusione nella gente comune. Il cinema popolare intercetta perfettamente gli umori timorosi dei maschi italiani. Sullo schermo appaiono quindi donne stupende calate in ruoli quali l’infermiera, l’insegnante, la poliziotta; lontanissime dalle loro corrispettive comuni, in una voluta esasperazione dello iato fra sogno e realtà. Lilli Carati incarna prima la compagna di banco e poi l’insegnante che qualunque studente italiano auspicherebbe avere accanto.

È alla fine del decennio che però interpreterà la pellicola che la farà ricordare anche a spettatori che, al momento dei primi ciak, non erano nemmeno nati. Fernando Di Leo, autore di “poliziotteschi” coraggiosi e sperimentali omaggiato in seguito da Quentin Tarantino, decide di girare una pellicola anomala, provando a immergersi nel clima della contestazione giovanile e nelle mutazioni delle aspirazioni e dei comportamenti femminili. Nasce così “Avere vent’anni”, atipico coacervo di commedia e dramma, il cui messaggio di denuncia verrà notevolmente edulcorato dalla censura con una modifica del finale originario, pessimista e disperato. Singolare il destino delle due protagoniste: mentre Gloria Guida proseguirà la sua scalata, dalla serie B al teatro, alla televisione e alle commedie di serie A, Lilli Carati comincerà a sdrucciolare lungo il declivio che la porterà alla tossicodipendenza, al carcere, ai tentativi di suicidio e ai porno, girati per procurarsi la droga.

Oltre al suo aspetto da sex symbol infatti, porta a Roma anche le ingenuità di una ragazza di provincia e il candore delle donne molto belle, abituate a ricevere gratificazioni senza doversi adoperare eccessivamente per ottenere i propri obiettivi. Nell’ambiente dello showbusiness di quegli anni il suo destino appare quasi segnato. Restano due immagini emblematiche di quei momenti. La prima la vede ospite del contenitore TG l’Una, in onda dopo il telegiornale delle 13.30 su Rai 1. La maggioranza degli spettatori, che iniziano ad osservare nei parchi sotto casa e ai bordi delle strade gli effetti dell’eroina, assistono increduli ai giochi di parole di Romano Battaglia su gomme “bucate” che sottolineano i primi piani di una Carati dolorosamente alterata dagli stupefacenti, con occhi tanto dilatati da sembrare due pozzi neri.

La seconda è un fotogramma a caso de Il corpo della ragassa, girato dal suo fidanzato dell’epoca, Pasquale Festa Campanile, specializzato in relazioni con attrici seducenti. Sebbene il titolo paia alludere alle pellicole coeve di serie B, l’opera è tratta da un romanzo di Gianni Brera e porta con sé ambizioni “alte”, sebbene la critica non apprezzerà. In esso si muove un sulfureo Enrico Maria Salerno, obbligato ad accettare qualsiasi tipo di lavoro anche per poter sostenere i problemi economici che gli derivavano dalla tossicodipendenza del figlio Nicola. Sembra dipanarsi in controluce un filo sottile, intessuto dall’eroina, a legare e accomunare uno dei più grandi attori italiani del dopoguerra, inguaiato in parti mediocri, e la giovane attrice che, entro pochi anni, scivolerà sempre più in basso per potersi procurare una dose.

La sua discesa si arresterà proprio in seguito una caduta dal balcone della casa dei suoi genitori. Dopo questo tentativo di suicidio decide di disintossicarsi. Entra nella comunità di Mauro Rostagno, figura incredibile che solo dagli anni Settanta avrebbe potuto emergere: contestatore sessantottino nell’Università di Trento, co-fondatore di Lotta Continua e poi trasfuga inorridito dalla violenza propagatasi, arancione in India e, al ritorno in Italia, autore dell’esperimento del centro Macondo a Milano, in cui sperimentare una soluzione nuova e diversa al problema della droga, fino alla creazione del centro per la disintossicazione Saman in Sicilia, luogo dove verrà ucciso con un’esecuzione dai contorni mafiosi. Nel momento dell’assassinio i riflettori si posano nuovamente su Lilli Carati, la quale reagisce infastidita da questa nuova notorietà che rischia di rovinare la nuova esistenza che si è costruita.

Saranno la riscoperta operata da Tarantino e la proiezione a Venezia di Avere vent’anni a riportarla alla ribalta. Scopre che il pubblico prova un’istintiva simpatia nei suoi confronti. Le persone non sono più attratte dalla sua bellezza, bensì dal piacere che si prova nel sentire la narrazione una vita composta da tante esistenze di ascese, smarrimenti e crolli. Trascorsi anni nell’oblio, decide di rientrare nel mondo dello spettacolo, guidata non più dalla frenesia di chi vuole afferrare qualsiasi promessa, bensì dalla calma di chi sente di essere sopravvissuto e può quindi godere la pienezza di ogni istante. Conclude il suo ultimo film, La fiaba di Dorian, respingendo gli agguati di una malattia che, improvvisa, si manifesta proprio quando sembra aver cominciato l’ennesimo ciclo della sua esistenza. E lascia dietro di sé un misto fra il rimpianto di ciò che avrebbe potuto essere e non è stato e la testimonianza che, fino all’ultimo, ad ogni caduta può seguire una rinascita.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il robot selvaggio

    Negli ultimi anni abbiamo visto più film di animazione che in tutto il resto della nostra vita, infanzia compresa, messo insieme, e fra quelli recenti dobbiamo dire che Il robot selvaggio è quello che più ci ha commosso. Non stiamo dicendo niente di originale o di nicchia perché il film di Chris Sanders, uscito nei […]

  • preview

    Lilli Carati

    I dieci anni passati dalla morte di Lilli Carati, il 21 ottobre 2014, ci sembrano 40, da tanto breve è stata la sua carriera. Inutile girarci intorno: Lilli Carati, nata Ileana Caravati, è nell’immaginario di più di una generazione e non è soltanto un immaginario erotico. Lei e Gloria Guida che in Avere vent’anni (Fernando […]

  • preview

    Brigitte Bardot

    Brigitte Bardot compie 90 anni e davvero non c’è bisogno di spiegare chi sia e cosa abbia fatto: nel caso ci sono Wikipedia o i tanti articoli scritti con l’intelligenza artificiale, più o meno addestrata (il caso Repubblica-Chat GPT è soltanto il più recente) da intelligenze non artificiali. Noi umilmente volevamo soltanto un pretesto per […]

  • preview

    Il teorema di Margherita

    Fra i migliori film in questo momento in programmazione su RaiPlay c’è di sicuro Il teorema di Margherita, di Anna Novion, presentato nel 2023 a Cannes e incentrato su Marguerite, studentessa di matematica  dell’École normale supérieure (l’ENS) di Parigi, ossessionata dalla sua tesi sulla congettura di Goldbach e che gradualmente, dopo un fallimento accademico, allarga […]

  • preview

    Alain Delon, il Principe

    La morte di Alain Delon chiude una vita straordinaria, anche al di là del cinema che lo ha visto protagonista con i film che tutti abbiamo visto: impossibile non amarlo, anche per uomini etero, per una volta non invidiosi, e quindi figuriamoci per donne e resto del mondo. Personalmente ci ha sempre colpito il fatto […]

  • preview

    Doppio misto

    È più forte di noi: ogni volta che sentiamo ‘Doppio misto’ o che lo guardiamo (alle Olimpiadi ne abbiamo seguiti tanti, in particolare Errani-Vavassori contro Andreeva-Medvedev) pensiamo all’omonimo e storico film. Senza ombra di dubbio il peggiore mai girato dalla coppia Gigi-Andrea, nonostante l’epoca meravigliosa (il 1985), il regista (Sergio Martino) ed il cast che […]

  • preview

    I migliori film sulle Olimpiadi

    Quali sono i migliori film sulle Olimpiadi? Sembra incredibile, vista la quantità di storie che i Giochi propongono, ma i film di reale successo che hanno le Olimpiadi come ambientazione o pretesto sono davvero pochi ed è quindi facile per noi stilare una classifica. È probabile che molti di quelli che la leggeranno li abbiano […]

  • preview

    Il futuro è J.D. Vance

    Siamo fra quelli che hanno guardato Elegia Americana, lo abbiamo fatto su Netflix, soltanto dopo che J.D. Vance è stato annunciato da Donald Trump come suo candidato  vicepresidente. Il film di Ron Howard è basato sul libro di Vance uscito nel 2016 quando era soltanto un manager e un imprenditore, fra finanza e tech, forse […]

  • preview

    Tropa de Elite

    Quale è stato il primo film che ci è venuta voglia di rivedere una volta usciti da Wimbledon e da Euro 2024? Risposta facile: Tropa de Elite, titolo italiano Tropa de Elite – Gli squadroni della morte, secondo noi fra il miglior cinema del Ventunesimo Secolo. Vincitore dell’Orso d’Oro a Berlino nel 2008, il film […]

  • preview

    L’inquilina del piano di sopra

    Uno dei rari film con Lino Toffolo protagonista, e guardandolo si capisce perché siano rari, è L’inquilina del piano di sopra, che questa notte alle 2:45 sarà riproposto dal benemeritò Cine34. A suo tempo, ma non al cinema perché nel 1977 avevamo 10 anni, lo guardammo soprattutto per la meravigliosa Silvia Dionisio, icona di un […]