Atletica

Grandezza di Marcell Jacobs

Stefano Olivari 18/07/2022

article-post

Marcell Jacobs è finito? Siamo così abituati nel calcio italiano ad omaggiare cessi assurdi, per puro marketing editoriale (poi quando vanno all’estero tornano ad essere sovrappeso, sopravvalutati, egoisti), che ci sfoghiamo sui pochi fuoriclasse assoluti della nostra storia come appunto Jacobs. Che è stato costretto a non scendere in pista, nella semifinale dei 100 ai Mondiali in Oregon, dall’infortunio all’adduttore che è stato il punto d’arrivo di scelte (sbagliate, con il senno di poi) fatte proprio per la voglia di gareggiare.

Criticato per non avere monetizzato in pista il successo olimpico, quando a fine 2021 gli sarebbe bastato passeggiare e raccogliere fiori, criticato quando vuole scendere in pista a tutti i costi come è stato a Savona e agli Assoluti di Rieti. Correre in batteria in 10″04, gestendo una contrattura, è stata comunque una cosa enorme. Magari potrà essere fra un mese agli Europei di Monaco (da lunedì 15 a domenica 21 agosto), ma non sarebbe un crimine tirare già adesso una riga su una stagione in cui ha incredibilmente (per caratteristiche fisiche e tecniche) vinto il Mondiale indoordei 60  su Coleman, visto che anche l’anno prossimo ci sarà un Mondiale vero, a Budapest, e che il 2024 olimpico a Parigi è già in vista.

Il caso Jacobs, cioè un infortunio che per un velocista è normale (da non dimenticare che lui ha abbandonato il lungo proprio per farsi male di meno), dimostra una volta di più che un ragazzo alto, robusto e veloce avrebbe statisticamente più possibilità di arricchirsi, e soprattutto di essere meno criticato, come sportivo facendo il difensore in Serie B rispetto al diventare campione olimpico dei 100 metri. Poi quando diventi campione olimpico la tua federazione nemmeno mette in vendita, per te e le altre medaglie d’oro, nemmeno una maglietta celebrativa… Il negozio online della FIDAL sembra uscito dalla Bulgaria anni Settanta, o dal web dei tempi di Jumpy.

Cosa vogliamo dire? Vogliamo dire che Marcell Jacobs forse non è il più grande sportivo italiano di ogni tempo, per quello ci vuole una carriera più lunga, ma è probabilmente l’autore della più grande impresa sportiva italiana di sempre. Che gli ha dato gloria eterna ma lo ha anche fatto entrare nel tritacarne becero del genere ‘Pellegrini soltanto quarta’. Se dalle sue imprese guadagnerà cifre importanti, diciamo come il millesimo calciatore del mondo, sarà anche perché è entrato in questo meccanismo: la musica di successo non è ascoltata soltanto dai diplomati al Conservatorio, anzi è di successo proprio perché non viene ascoltata soltanto da loro. Questo non toglie che qualsiasi medio, o anche moderato, appassionato di atletica possa capire quanto valgano questi anni di Jacobs.

info@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    L’invidia di Tortu per Jacobs

    Una cappa di silenzio è calata sul clamoroso caso di spionaggio ai danni di Marcell Jacobs, rivelato dal Fatto Quotidiano, con il fratello di Filippo Tortu, Giacomo, che avrebbe chiesto alla società di investigazione Equalize un dossier sul (futuro, ai tempi della richiesta) campione olimpico di Tokyo nei 100 metri e nella 4×100, in squadra […]

  • preview

    Pizzolato alla maratona di New York

    Per tutti noi bolsi praticanti della corsa il 28 ottobre 1984 sarà per sempre la data della vittoria di Orlando Pizzolato alla maratona di New York. 40 anni fa infatti l’atleta nato a Thiene trionfò a 26 anni nella maratona più famosa del mondo, anche se dai competenti non è ritenuta la più importante, in […]

  • preview

    La maratona delle donne

    Il primo pensiero dopo aver visto l’arrivo di Ruth Chepngetich a Chicago è stato che il suo 2h09’56” di record mondiale è un tempo inferiore a quello con cui Stefano Baldini vinse nel 2004 la maratona olimpica di Atene. Mentre abbiamo avuto bisogno del sito di World Athletics per notare che il tempo della keniana […]