Basket

Il prezzo del biglietto

Stefano Olivari 07/10/2015

article-post

Dribblando alcuni rivenditori di merchandising ufficioso dei Celtics, con licenze probabilmente concesse a Pozzuoli e non a Boston, siamo arrivati di fronte all’impianto dove il numero dei bagarini è aumentato in maniera esponenziale nonostante già i prezzi di partenza fossero proibitivi (95 euro la piccionaia). Il tutto nell’assenza-disinteresse di vigili urbani, polizia, carabinieri, GdF. Da notare che il fenomeno del bagarinaggio, che ha spesso connotazioni locali mentre su larga scala è in mano alla camorra, è stato molto ridotto dal calcio di serie A per vari motivi (dai biglietti nominativi agli stadi mezzi vuoti) mentre esiste e prospera in molti altri contesti, ovviamente in quelli da tutto esaurito (concerti, qualche evento sportivo ma anche situazioni insospettabili, tipo il Salone Nautico di Genova) ma non soltanto in quelli, grazie a pacchi omaggio rivenduti sottocosto. È un problema inferiore all’Isis, certo, ma l’illegalità si combatte anche multando i pedoni che attraversano fuori dalle strisce.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Le settimana della Zandalasini

    Oscar Eleni sotto il fungo atomico che dovrebbe consigliare la chiusura per nervoso, come dicevano i fiorentini maledicendo l’Arno che usciva dagli argini. Volevamo bere fino allo sfinimento, mangiando verdure come consigliano i grandi bovini, il coniglio che si rifiuta di partecipare alla festa, i grandi illusi che credono davvero al motto delle miss, care miss, […]

  • preview

    La squadra di Polonara

    Oscar Eleni in via Brera, nella Milano soffocata dal cemento e non esaltata dai grattacieli, per cercare artisti che dopo aver fatto una vera opera d’arte devono buttare via tutto. Succede alla Virtus dai piedi blu, la squadra campione d’Italia del basket che nel dolore, pensando al Polonara inchiodato su un letto d’ospedale, lascia in […]

  • preview

    Il Muro della pallacanestro

    Lo spazio per i nostri e vostri commenti sulla pallacanestro italiana e internazionale, resistendo (ma anche no, perché questo è uno dei pochi sport in cui la nostalgia è fondata) al mantra ‘Una volta era tutto meglio’.