Giochi Olimpici

Donne o trans?

Stefano Olivari 01/08/2024

article-post

Donne o trans? O meglio: gli uomini diventati (più o meno) donne devono poter competere con le donne nello sport? Il pretesto per parlarne arriva ovviamente dalla sfida di oggi fra la pugile algerina Imane Khelif e Angela Carini, nei welter. Ne scriviamo prima ancora di guardarla, verso le 12.20, in modo da non essere condizionati dal risultato. Fra l’altro l’algerina nemmeno è un trans, ma una donna che ha un livello di testosterone troppo alto per l’IBA, che non è la federazione che governa la boxe dilettantistica (però lo è stata) oggi. Il CIO e quindi World Boxing hanno invece criteri diversi (soglia di testosterone in circolo inferiore ai 10 nmol/L, nanomoli per litro) ed è per questo che la Khelif, da non confondersi con la ben più nota Mia Khalifa, è a Parigi regolarmente in gara.

Accantoniamo discorsi politici, etici e religiosi, guardiamo soltanto alla boxe e allo sport: è giusto che una donna con spiccate caratteristiche maschile competa con le donne per così dire normali? La risposta, al netto del solito Salvini sì-Salvini no da twittatori seriali, non è semplice, sia dal punto di vista medico (E se la produzione abnorme di testosterone fosse endogena? E se il testosterone non fosse il primo parametro per definire chi è uomo o donna?) sia da quello filosofico, perché nello sport le donne più forti sono di solito quelle che presentano caratteristiche maschili più spiccate, rimanendo nelle regole: la differenza di forza fra Serena Williams e Martina Hingis è evidente ed in entrambi i casi parliamo di donne-donne.

Gli stessi valori dello sport, a maggior ragione quelli della boxe, rimandano ad un immaginario maschile: come carattere la Carini di sicuro sarà stata ritenuta più ‘cazzuta’ delle compagne di scuola e del resto la maggior parte delle donne usa termini di questo tipo per definire una donna più forte delle altre. Insomma, se si vogliono mantenere in vita competizioni maschili e femminili una linea di confine oggettiva, per quanto grezza e discutibile, ci vuole. Una donna con spiccate caratteristiche maschili, rilevabili in maniera oggettiva, deve poter gareggiare con le donne? Una domanda che si fanno alcune atlete donne, un dibattito che appassiona più i giornalisti (con le varie gradazioni intersex non si arriva all’1% della popolazione) della gente, ma che quando ci tocca da vicino diventa una questione di vita o di morte. Donne o trans?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Chi guarda le Paralimpiadi

    Chi guarda le Paralimpiadi? Ce lo chiediamo perché i dati Auditel dicono che gli ascolti della manifestazione in corso a Parigi stanno andando su Rai 2 piuttosto bene, comunque in linea con la media di rete: ieri sera in prime time, ad esempio, l’atletica paralimpica è stata seguita da 856.000 persone, con uno share medio […]

  • preview

    Olimpiadi senza inflazione

    Perché le Olimpiadi rimangono dentro di noi nonostante siano finite da quasi due settimane e tutto il resto dello sport sia ricominciato o non sia mai stato interrotto? La risposta è semplicissima, non merita nemmeno un Di qua o di là: le Olimpiadi sono il massimo dello sport perché sono la principale manifestazione sportiva fra […]

  • preview

    Meglio il Palio di Siena

    Oscar Eleni accompagnato dal topo cervo, amico della puzzola maculata, fra il deserto nero e quello bianco per confessare al priore del convento che dopo le Olimpiadi siamo rimasti stregati dalla verità delle gare, così diversa da tutto il resto. Dalla vendita di pentole che introduce a stagioni meravigliose: lo fanno persino il mondo del […]