logo

Basket

Destinazione Palalido

Stefano Olivari 29/10/2008

article-post

Indiscreto nuovo, rubrica nuova. L’argomento unico, ma non certo limitato o limitante, sarà il basket. Sport che da sempre seguiamo, studiamo ed amiamo più del calcio, ma che al contrario del vituperato (non certo da noi, che anzi gli faremmo un monumento in giardino come a suo tempo fece Alfredo Di Stefano) gioco nazionale italiano non ci ha mai dato di che vivere decentemente. Quindi qui parleremo del nostro argomento preferito, senza schemi geografici o temporali ma con tutta la maniacalità di cui l’appassionato (soprattutto quello che si maschera da giornalista per coltivare le sue ossessioni con l’alibi di un vaghissimo ‘lavoro’) è capace. Perché Destinazione Palalido? Non per schiacciare il pedale della nostalgia, anzi (il progetto di Armani sarebbe addirittura quello di acquistarlo per farne la sede dell’Olimpia), né tantomeno per dare un taglio milanese alla rubrica (non siamo né siamo stati mai tifosi di alcuna squadra), ma per ricordare da dove veniamo e dove tutto sommato siamo rimasti. Chuck Jura non c’è più, la NBA si può seguire minuto per minuto con ogni mezzo, straniero non è più sinonimo di americano, l’astinenza si è trasformata in bulimia, ma almeno in questo campo il nostro sguardo è rimasto puro.

stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Storie da Peterson

    Oscar Eleni stregato dal pappagallo Ara macao scarlatto, confuso dall’incenso che fa inciampare  sui primi gradini, ce ne sarebbero 999 da affrontare, per arrivare alla porta del paradiso sulle montagne cinesi. Facciamo da scorta a un genio che sta cercando serpenti, uccelli rari, ma, soprattutto, il panda. Bella gita, salutare per non dover dire a […]

  • preview

    A Season on the Brink

    Perché nessuno ha mai tradotto in italiano i libri di John Feinstein? Su Indiscreto non scriviamo per il mercato e quindi possiamo porci questa domanda sperando che interessi ad almeno un lettore. Quello che riteniamo  uno dei più grandi scrittori di sport di sempre ci ha da poco lasciati, a 69 anni e dopo decine […]

  • preview

    Il Muro della pallacanestro

    Lo spazio per i nostri e vostri commenti sulla pallacanestro italiana e internazionale, resistendo (ma anche no, perché questo è uno dei pochi sport in cui la nostalgia è fondata) al mantra ‘Una volta era tutto meglio’.