Articoli

Dei Giochi freguntubo

Stefano Olivari 25/05/2012

article-post

Dei Giochi Olimpici alla gente freguntubo, per usare una delle espressioni preferite dell’immenso Aldo Giordani (fra qualche mese è il ventennale della morte, proprio nel 2012 in cui senza un vero perché è morto Superbasket). Ce ne siamo accorti parlando con tante persone illuminate, che seguono più sport (noi invece ne seguiamo solo due da ultra-maniaci, più uno per le scommesse e un quarto per lavoro) durante l’anno: quasi nessuno farà ruotare la sua vita, nemmeno televisiva, intorno a Londra 2012. E la cosa continua sembrarci incredibile, visto che il mare c’è sempre e i Giochi invece quasi mai. Meditavamo su questo e su altro leggendo un articolo sul sito della CNN, che da cultori del copyright linkiamo volentieri. E’ interessante notare come le televisioni che acquistano i diritti vadano consapevolmente incontro a un bagno di sangue finanziario ma che per motivi di immagine continuino a dare ad ogni edizione sempre più valore ai Giochi nonostante audience inferiori ai grandi eventi per così dire ‘locali’. Fra sponsorizzazioni e diritti tivù l’accoppiata Torino 2006-Pechino 2008 ha fruttato al Comitato Olimpico Internazionale oltre sei volte rispetto a quanto incassato per il pacchetto Sarajevo-Los Angeles 1984, ma il dato più interessante è quello relativo ai telespettatori. Negli Stati Uniti la NBC ha per Pechino avuto quasi 35 milioni di telespettatori per la cerimonia inaugurale (di solito l’unica cosa che non guardiamo), non riuscendo a superare questo dato nemmeno con le imprese dei grandi campioni americani: solo Phelps ci è andato vicino, tutto il resto è rimasto a distanza siderale. Con la cerimonia di chiusura che ha avuto più audience di Usa-Spagna finale del basket maschile, dove i personaggi di notorietà assoluta (da LeBron James a Kobe Bryant) certo non mancavano. La morale uno? I Giochi sono dal punto di vista finanziario sopravvalutati: l sollevamento pesi continua a importare a pochi, anche con l’americano (o l’italiano) vincente. La morale due? Attirano un pubblico in buona parte diverso da quello solito dello sport, che mal sopporta le coreografie nazi della cerimonia di apertura e il malinconico rompete le righe di quella di chiusura.

Stefano Olivari, 25 maggio 2012

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    John Wick 4

    Uno dei pochi film recenti guardabili attualmente su Amazon Prime Video è John Wick 4, che però è inguardabile. Non è una battuta, è che rivendone le prime scene ci siamo annoiati come qualche mese fa al cinema e così abbiamo rinunciato a sprecare altre tre ore di vita. Diciamo questo dopo avere apprezzato tanto […]

  • preview

    Italia, chitarre e Battisti: il racconto di Alberto Radius

    Oggi è scomparso Alberto Radius. grande chitarrista e personaggio fondamentale della musica italiana. Dalla sua militanza nella Formula 3 alle collaborazioni con Lucio Battisti e Franco Battiato fino a i suoi dischi da solista e alle sue produzioni, Radius ha contribuito a fare la storia della musica italiana. Ripubblichiamo un’intervista che ci aveva rilasciato nel […]

  • preview

    Vlahovic-Chiesa, Napier e Sei nazioni

    Le scommesse sulla Juventus sono condizionate dal fatto che nessuno sa esattamente per cosa la Juventus stia giocando, ma la Coppa Italia dovrebbe sfuggire a questo schema e quindi stasera alle 21 allo Stadium Juventus-Lazio dovrebbe essere partita vera, con le quasi le migliori versioni possibili delle due squadre in questo momento. Vedremo insieme Vlahovic […]