logo

Televisione

De Martino o Amadeus?

Stefano Olivari 04/09/2024

article-post

Meglio Stefano De Martino o Amadeus? I buoni ascolti di De Martino (‘Di’ Martino è il nuovo Ancellotti) come presentatore di Affari tuoi, al posto di Amadeus passato a Discovery, stanno dividendo l’Italia che guarda la televisione generalista: marginale nel dibattito giornalistico pieno di imperdibili serie americane woke e di film su coppie romane in crisi, ma numericamente ancora importante. Il tema, più o meno, è il seguente: chiunque vada a condurre un programma che funziona alle 20.30 su Rai 1 ha successo oppure la mano del presentatore, un po’ come quella dell’allenatore, si vede?

Detto che De Martino ha 35 anni e Amadeus 62, quindi al pubblico di Rai 1 sarebbe di base più familiare Amadeus, il nostro Di qua o di là di oggi è interessante perché riporta al centro dell’attenzione la televisione generalista, che sempre meno persone guardano e non perché le persone o i mitici giovani siano diventati più intelligenti, ma soltanto perché siamo abituati a rispondere a mille stimoli e quindi a dedicare un tempo e una concentrazione più brevi a ogni singola esperienza. Questo al di là del fatto che gran parte della programmazione della tivù generalista sia, e non per colpa dei conduttori, intrattenimento per un pubblico di livello medio-basso quando non direttamente di sub-normali (che però sono i nuovi normali).

Detto questo, il successo di De Martino ci risulta incomprensibile, al di là del fatto che sia un bel ragazzo e che la sua popolarità sia trainata anche dal gossip, fra Belen e il resto: non è spiritoso, non ha ritmo, non sa improvvisare, ride sempre, è giusto bravo a seguire un copione. Ci ispira simpatia, si presenta bene, ma si capisce subito che ha meno spessore di un Amadeus, di un Carlo Conti, di un Bonolis. Magari è soltanto questione di ore di volo e fra trent’anni rimpiangeremo De Martino e i nostri figli si emozioneranno per la reunion dei Dear Jack, però si vive e si scrive oggi. De Martino o Amadeus?

stefano@indiscreto.net

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    I Jefferson

    Poche serie televisive hanno avuto un impatto positivo sulla cultura popolare come è stato per I Jefferson, la cui prima puntata andò in onda negli Stati Uniti il 18 gennaio 1975 mentre in Italia si sarebbe vista soltanto 6 anni dopo. Inutile nel mondo di Google e Grok spiegare cosa siano The Jeffersons, andiamo direttamente […]

  • preview

    Squid Game 2

    Squid Game 2 nei primi episodi ci ha un po’ deluso, poi è cresciuto alla distanza e ha chiuso in maniera fortissima e aperta, non è uno spoiler visto che l’uscita della terza e ultima stagione dovrebbe essere a giugno. È comunque oggettivo che anche la seconda stagione della creazione di Hwang Dong-hyuk sia un […]

  • preview

    Senna

    Abbiamo seguito religiosamente Senna, sia nel senso di Ayrton fino a quando ha vissuto sia in quello della serie vista su Netflix: sei episodi molto curati e anche emozionanti, che scontano soltanto po’ il peccato originale di essere un’opera autorizzata dalla famiglia. Poi è ovvio che i biopic siano rivolti ai fan del personaggio, impossibile […]