Dall’Odissea 2001 al Rainbow Club

29 Marzo 2022 di Stefano Olivari

Su Indiscreto è stato di recente citato, da parte di alcuni lettori, il Rainbow Club, cioè uno dei rari argomenti su cui siamo preparati senza la tuttologia da Google. Non perché sia, anzi fosse, a 100 metri in linea d’aria dalla cameretta in cui siamo cresciuti ma perché l’abbiamo molto frequentato nelle sue varie incarnazioni musicali. Si tratta di un locale di Milano, via Besenzanica (periferia ovest, ça va sans dire), ma la cui storia è simile a quella di tanti locali di tutta Italia, che per sopravvivere hanno cercato di intercettare mode e tendenze, in qualche caso anche anticipandole, con un finale già scritto: la chiusura.

Il Rainbow lo abbiamo conosciuto con il nome di Rosamunda, negli anni Settanta, senza esserci mai andati: prima di tutto perché facevamo le elementari e poi perché si trattava di un posto di quelli che una volta si definivano ‘Dancing’ o in maniera più ambiziosa ‘Night-Club’. Insomma, un puttanodromo senza dignità sia da parte maschile sia da quella femminile (uomini e donne, anche questo un segno dei tempi), dove la musica era l’ultimo degli interessi. Il Rosamunda non ebbe un grande successo, perché quel tipo di locale (di fronte a un supermercato PAM che esiste ancora oggi) non era adatto alla zona ed era comunque già un po’ fuori dal tempo.

Da qui la trasformazione ad inizio anni Ottanta in Odissea 2001, con varie anime e spesso cattive frequentazioni. La discoteca, che all’inizio costava 3.500 lire, era per Over 16 ma nessuno controllava la carta di identità nemmeno per sbaglio e così era per i concerti. Il primo della nostra vita, ma proprio il primo in assoluto, fu quello degli Spandau Ballet (era il momento di To Cut a Long Story Short) nel giugno del 1981, ma poi ne avremmo visti altri, sempre seguendo la new wave in tutte le sue derivazioni e immolando tanti vestiti al fumo passivo e per qualche anno anche a quello attivo.

Nel 1984 altra svolta: saluti a rock, new wave, post punk e qualsiasi genere diverso dal pop elettronico. Cambio anche di nome, da Odissea 2001 a Odissea 2. Un addio di breve durata, perché dopo qualche mese discotecaro tornarono i concerti, con più spazio a quelli rock: memorabile quello dei giovani Cult, all’epoca sconosciuti e che ascoltiamo ancora oggi anche se il meraviglioso rock gotico delle origini si è molto annacquato. Nel 1986, più o meno nell’epoca dei Mondiali in Messico (la nostra vita era scandita dai Mondiali…), ennesimo cambio di nome: l’Odissea 2 diventò Prego, in seguito Garage Prego, dando spazio anche a gruppi italiani emergenti, come i Litfiba. Del resto, se qualcuno fosse stato più che emergente di certo non sarebbe finito in quel buco angusto, con quelle colonne senza senso.

A inizio anni Novanta una trasformazione radicale: il locale diventò Zimba e riferimento per musica afro, world music ed in generale punto di ritrovo per i relativamente pochi (nel 1990) africani residenti a Milano. È l’epoca in cui ci abbiamo messo piede di meno (ci ricordiamo bene i Mau Mau), comunque curiosi per quello che sembrava un esperimento di psicologia delle masse: mettiamo un locale del genere in un quartiere piccolo borghese e senza tensioni (e nemmeno idee) politiche, vediamo quanta gente si iscrive al Ku Klux Klan. Lo Zimba non produsse questo effetto ma dopo qualche tentativo con il reggae italiano andò male come i suoi predecessori e si reincarnò nel citatissimo Rainbow Club.

Non incasellabile in un genere musicale, ma di sicuro meglio frequentato rispetto alle precedenti gestioni, del Rainbow si ricordano la programmazione indie e tanti concerti: fra quelli visti, sempre meno visto che la vita stava prendendo una cattiva piega, ci sono rimasti nel cuore quelli dei Krisma, degli Horrors, dei Brian Jonestown Massacre e di Graham Coxon ovviamente post Blur, saltando volontariamente Sean Lennon in onore di John, i Franz Ferdinand perché c’era non sappiamo quale partita, i Mudhoney in odio al grunge e inoltre tutto quel ridicolo metal (le discussioni sulla mascolinità tossica non erano ancora attuali) che rivaluta anche la produzione minore dei Ricchi e Poveri.

I concerti si alternavano a serate a tema, e quelle frequentate dai latinos spesso si chiudevano con risse, ma non è certo per qualche grassona peruviana contesa che il locale chiuse nel 2008. Semplicemente i conti non tornavano, con la musica non vive quasi nessuno ed in ogni caso era più profittevole impiegare l’area per una di quelle tristi palazzine che comunque si vendono a cifre assurde. La morale? Nessuna, nemmeno il ‘Quant’era bella la musica dal vivo di una volta’ perché oggi per la musica ci sono altri luoghi ed in ogni caso i tempi sono cambiati.

info@indiscreto.net

On Indiscreto some readers recently mentioned the Rainbow Club, one of the rare topics on which we are knowledgeable without the Google allology. Not because it is, or rather was, 100 metres as the crow flies from the bedroom we grew up in, but because we have frequented it a lot in its various musical incarnations. It’s a club in Milan, via Besenzanica (western suburbs, ça va sans dire), but its history is similar to that of many clubs throughout Italy, which in order to survive have tried to intercept fashions and trends, in some cases even anticipating them, with an already written ending: closure.

We got to know the Rainbow by the name of Rosamunda, in the 1970s, without ever going there: first of all because we were at primary school and then because it was one of those places that used to be called ‘Dancing’ or, more ambitiously, ‘Night-Club’. In short, a whorehouse with no dignity on either the male or female side (men and women, also a sign of the times), where music was the least of interests. The Rosamunda was not a great success, because that type of venue (opposite a PAM supermarket, which still exists today) was not suited to the area and was already a little out of date.

Hence the transformation at the beginning of the 1980s into Odissea 2001, with various souls and often bad company. The disco, which initially cost 3,500 lire, was for the Over 16s but no one checked ID cards even by accident, and so it was for the concerts. The first of our life, but really the first ever, was that of Spandau Ballet (it was the time of To Cut a Long Story Short) in June 1981, but then we would have seen others, always following the new wave in all its derivations and sacrificing many clothes to passive smoking and for a few years also to active smoking.

In 1984 another turning point: goodbye to rock, new wave, post punk and any genre other than electronic pop. They also changed their name, from Odissea 2001 to Odissea 2. A short-lived farewell, because after a few months of disco, the concerts came back, with more space to rock concerts: memorable the one of the young Cult, at that time unknown and that we still listen to today even if the wonderful gothic rock of the origins has been much watered down. In 1986, more or less at the time of the World Cup in Mexico (our life was marked by the World Cup…), yet another name change: Odissea 2 became Prego, then Garage Prego, giving space also to emerging Italian bands, such as Litfiba. On the other hand, if someone had been more than emerging, he certainly wouldn’t have ended up in that narrow hole, with those meaningless columns.

At the beginning of the nineties a radical transformation: the club became Zimba and a reference point for Afro and world music and in general a meeting point for the relatively few (in 1990) Africans living in Milan. It is the time when we have set foot there less (we remember well the Mau Mau), however, curious about what seemed an experiment in the psychology of the masses: let’s put a club like this in a small bourgeois neighbourhood and without political tensions (or even ideas), let’s see how many people join the Ku Klux Klan. Zimba did not produce this effect, but after a few attempts with Italian reggae, it failed like its predecessors and was reincarnated in the aforementioned Rainbow Club.

The Rainbow cannot be pigeonholed into one musical genre, but it is certainly better frequented than its previous managers: Among the ones we saw, less and less since life was taking a bad turn, we kept in our hearts those of Krisma, Horrors, Brian Jonestown Massacre and Graham Coxon obviously post-Blur, voluntarily skipping Sean Lennon in honour of John, Franz Ferdinand because there was a football game, Mudhoney in hatred to grunge and moreover all that ridiculous metal (the discussions on toxic masculinity were not yet current) that revalues even the minor production of Ricchi e Poveri.

Concerts alternated with themed nights, and those attended by Latinos often ended in brawls, but it wasn’t because of some fat Peruvian chick fighting that the club closed in 2008. It simply didn’t add up, hardly anyone lives off music and in any case it was more profitable to use the area for one of those sad little buildings that sell for absurd amounts of money anyway. The moral? None, not even the ‘how beautiful live music used to be’ because today there are other places for music, and in any case times have changed.

Share this article