Auto

Crossover e Suv da 20.000 euro

Furio Fedele 14/10/2019

article-post

Crossover e Suv, se ne parla così tanto che ormai in molti applicano queste definizioni anche ad auto di altro tipo. Che cosa si intende per Crossover? Nient’altro che un Suv compatto, meno ingombrante, più accessibile alle tasche e ai… box di utenti che (in tanti) hanno optato per un’auto completamente diversa dalle tradizionali berline e station-wagon.

Ovviamente a patto che cui siano modalità, comodità, offerte d’acquisto e costi di gestione e rapporto qualità-prezzo decisamente favorevoli ad un’utenza che in Italia copre il 40 per cento dell’attuale mercato dell’auto. Un’utenza che ha disponibilità finanziarie differenziate, ma che anche ai livelli più alti non ha tanta voglia di spendere più di 20.000 euro per un’auto. Domanda: è possibile acquistare un Crossover con 20.000 euro o meno?

Risposta: sì, è possibile acquistare un Crossover che costi meno di 20K. Il record è tuttora detenuto dal Dacia Duster, che fa bella figura anche nella speciale ed esclusiva classifica delle auto meno costose in assoluto. Con 11.900 euro si può acquistare un Duster dotato anche di impianto Gpl direttamente montato dalla casa madre.

La Renault, che ha acquistato la ex-rumena Dacia abbinando alla robustezza tecnologia e finiture «made in France», risponde con la Captur. Un Crossover che si può trattare sulla base dei 16.500 euro. La Renault ha modulato il palmares delle sue offerte inserendo il Captur fra la Twingo e la Scenic.

Ma la concorrenza si fa sempre più intensa. Le dimensioni contenute della Ford Ecosport la rendono ideale anche per la guida cittadina. La lunghezza è quella tipica di un’utilitaria, 4 metri e 10 centimetri, l’abitabilità è buona per quattro persone. In media con le altre vetture del settore la capienza del bagagliaio di 334 litri. Interessante e sufficiente per tutte le esigenze il motore benzina 1.0 tre cilindri disponibile nelle tre varianti di potenza di 100, 125 e 140 CV che si adattano perfettamente alla struttura della Ford Ecosport. Nell’allestimento base L’Ecosport è offerta con un prezzo di partenza di 19.000 euro, rientrando quindi nei nostri parametri.

Può essere definita un Suv racchiuso nel corpo di una utilitaria la C3 Aircross, che nasce dalla base della Citroen C3 che offre un corpo vettura più lungo di 16 centimetri rispetto all’utilitaria. L’ottima abitabilità interna è per cinque passeggeri e giustifica un prezzo d’accesso di 16.000 euro.

Piace sempre di più la Fiat 500X, che nasconde dentro forme «muscolose» della livrea un abitacolo importante, ricco di elementi tecnologici e decisamente spazioso. È possibile avere il benzina 1.3 e-Torq da 110 Cv in allestimento Pop a partire da 19.000 euro. La Fca sta promozionando in questo periodo una versione ristilizzata resa ancora più accattivante con il perfezionamento di alcuni accessori (colori, cerchi…).

Non è sempre detto che il detto «parenti serpenti» sia azzeccato. La Nissan Juke, sorella quasi gemella del Qashqai, è sempre in evoluzione: ruote larghe e paraurti sono quelli tipici di un Suv. L’abitacolo decisamente hi-tech potrebbe tranquillamente appartenere a una berlina di fascia medio-alta. Scegliendo la motorizzazione 1.5 dCi da 110 CV, il prezzo di listino rispetta il tetto prefissato dei 20.000 euro.

La Seat sta puntando sulla versione versione TGI della Arona che è equipaggiata, tra l’altro, con un propulsore che può essere alimentato anche a metano. Gli stessi sistemi inclusi nella versione 1.0 TSI a benzina prevedono l’integrazione di componenti che ne consentono l’alimentazione a metano. Nello specifico, la Arona TGI include tre serbatoi per il metano situati sotto uno specifico vano situato nel posteriore della vettura, un apposito bocchettone per il rifornimento posto accanto a quello per la benzina, tubi di scarico in acciaio inossidabile e un regolatore elettronico della pressione che gestisce efficientemente la distribuzione del gas all’interno del propulsore TGI. Da segnalare anche la Hyundai Kona, in vendita da 18.900 euro. È lunga 417 cm e, diversamente dalla gemella.

Ma l’elenco è ancora lungo. Kia Stonic, è disponibile anche con la trazione integrale AWD. Diversa anche la gamma delle motorizzazioni, con i propulsori a benzina 1.0 T-GDi da 120 CV e 1.6 T-GDi da 177 CV, l’unità diesel 1.6 CRDi nelle versioni da 116 CV e 136 CV, più le declinazioni EV a propulsione elettrica da 136 CV e 204 CV.

La Mahindra XUV 500 è in vendita a partire da 19.850 euro, ma non è caratterizzata da dimensioni compatte, in quanto è lunga ben 459 cm. La gamma è articolata attorno all’unico motore 2.2 Diesel da 140 CV di potenza, disponibile anche i4x4. Ugualmente apprezzabile la Mazda CX-3, un’altra piccola Suv compatta e dal prezzo conveniente con forme da crossover, non proprio corta (infatti è lunga 428 cm) e proposta al prezzo base di 21.470 euro. Due sole motorizzazioni, una a benzina (2.0L SkyActiv-G da 121 CV e 150 CV) ed una diesel (1.8L SkyActiv-D da 116 CV). La gamma, inoltre, comprende anche la versione 4WD.

La Peugeot 2008 (da 18.180 euro) prevede due motorizzazioni: a benzina 1.2 PureTech a tre cilindri nelle tre versioni da 82 CV, 110 CV e 130 CV dall’altro mentre diesel offre 1.5 BlueHDi (100 CV e 120 CV). Suzuki S-Cross
(18.990 euro) impone solo motorizzazioni a benzina: 1.0 BoosterJet da 112 CV e il motore 1.4 BoosterJet da 140 CV. La Volkswagen T-Cross (poco meno di 20.000 euro) è presente nei Suv di piccole dimensioni con la T-Cross. Da preferire il motore a benzina 1.0 TSI, nelle versioni da 95 CV o 115 CV di potenza.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Audi A6 endotermica

    Quello che rimane della popolazione maschile etero, in un mare di frociaggine (cit. Bergoglio), continua a leggere di auto che non si potrà mai permettere  e di altre per cui comunque non farebbe sacrifici. È il caso della nuova Audi A6 Avant, di cui leggevamo proprio stamattina una recensione su Tuttosport: ecco, 70.000 euro (ad […]

  • preview

    Lo stipendio di Tavares

    Carlos Tavares potrebbe essere ricordato come Mister 100 milioni, un po’ come Beppe Savoldi sarà per l’eternità Mister due miliardi. Questo al di là del fatto che quei soldi il manager portoghese li prenderà (forse), mentre l’attaccante bergamasco nel 1975 con i soldi di Ferlaino fece la fortuna soltanto del Bologna di Luciano Conti. Il […]

  • preview

    Quanto guadagna un operaio

    Quanto guadagna un operaio? Domanda di riserva: le Brigate Rosse erano soltanto un po’ in anticipo rispetto ai tempi? Tutti più o meno sappiamo quanto guadagna un operaio, anche chi nella vita non fa l’operaio: in Italia nella media sui 1.500 euro netti al mese. E comunque ci si può sempre informare, soprattutto se ti […]