Musica

Cosa resterà di questi anni Zero

Andrea Ferrari 14/12/2009

article-post

di Andrea Ferrari
Nelle inevitabili classifiche sui dischi più influenti-belli dell’ultimo decennio che ogni rivista si diverte a compilare “Is this it” degli Strokes compare sempre, persino in quelle da ultra-nerd basate sulla filosofia che meno vendi e più sei bravo.

Un’unanimità meritata se è vero che quel disco fu in grado, così come altri dischi epocali, di stabilire una discontinuità: c’è un prima e un dopo “Is this it”, se è vero che anche l’appassionato di musica più disattento fiutò che l’aria in qualche modo era cambiata e la saga del rock aveva forse trovato nuovi eroi, ma soprattutto che bisognava cambiare il guardaroba. Correva l’anno di grazia 2001 e le Twin Towers erano ancora in piedi, tanto che Julian Casablancas (figlio del mitologico John dell’agenzia di modelle) non ebbe scrupoli nel vergare: “New York city cops ain’t too smart…” canzone poi cassata nella versione politically correct post-11 settembre del disco.
Il baricentro del rock si spostò quindi dalla blairiana versione anni ‘90 della “Cool Britannia”, che aveva come colonna sonora il britpop, agli Usa. Anzi a New York, per essere precisi, dove la cifra stilistica nata lì più di vent’anni prima in locali come il Cbgb’s e fatta di un rock tagliente , essenziale e con un “the” nel nome venne riesumata proprio dagli Strokes, anzi dai “The Strokes”. Corsi e ricorsi storici, direbbe qualcuno. Non fosse che (complici anche i genii che affollano le case discografiche) da lì a poco ci trovammo travolti da tanti piccoli cloni, convinti che bastassero delle Converse All Star bucate e tre accordi tre per fare della musica come si deve, ma Casablancas, Moretti, Valensi,  Hammond, Fraiture riuscivano a rimanere una spanna sopra gli altri persino nel look, così spettinato che nemmeno un ciuffo pareva fuori posto.
Se dovessimo quindi votare la band del decennio non avremmo dubbi nello scegliere questi cinque newyorkesi conosciutisi nel collegio svizzero di Le Rosey, anche perchè i due dischi che seguirono quell’ esordio, pur non innovando nè avendo complessivamente “inventato” nulla di nuovo, restano anch’essi dei bei dischi. Tuttavia rimane grande la curiosità su cosa sarebbe venuto fuori se avessero continuato a lavorare con Nigel Godrich (storico produttore dei Radiohead), chissà se salteranno mai fuori i demo di quelle session…Caso vuole infine che gli Strokes siano stati anche anche i protagonisti della nostra ultima intervista (non temete, non ve la imponiamo!) e soprattutto che “First impressions of earth”uscito ad inizio 2006 rimanga ad oggi il loro ultimo disco.
Andrea Ferrari
(in esclusiva per Indiscreto)
P.S. Chiuderemmo in bellezza, se permettete, con questi video.
Link1
Link2
Link3
Link4
Link5

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]

  • preview

    We are the world

    Esattamente 40 anni fa, il 7 marzo 1985, usciva We are the world, la canzone che il supergruppo USA for Africa aveva inciso per fare beneficenza all’Etiopia e non solo all’Etiopia ma soprattutto per dare una risposta americana alla britannica Do they know it’s Christmas? Su queste due canzoni parole definitive sono state spese da Bob […]