Cinema

Cosa guardare su Amazon Prime: Chiara Ferragni-Unposted

Stefano Olivari 06/01/2020

article-post

Chiara Ferragni-Unposted non è un film e nemmeno un documentario, ma un monumento a Chiara Ferragni. Eretto dalla stessa influencer cremonese, secondo le logiche delle sue storie di Instagram. Nonostante questo, o forse proprio per questo, è difficile capitare su Amazon Prime Video e non cadere in trappola, perché la storia della Ferragni è una lezione di marketing, in ogni caso è la storia di una donna padrona del proprio destino.

Girato da Elisa Amoruso pochi mesi fa, gioca sul confronto fra la Ferragni bambina (straripresa e fotografata dai genitori, ma non più di una qualunque bambina italiana) e la Ferragni di adesso, moglie di Fedez e madre di Leone. L’idea di base è quella di mostrare che Chiara è in fondo sempre la stessa Chiara di prima, soltanto con una visibilità diversa e qualche milione di follower in più. Impresa ovviamente impossibile, perché se fosse come tutte le altre la seguirebbero soltanto parenti e amici.

Il documentario è in fin dei conti un gigantesco auto-spot, senza la minima profondità (e nessuno di noi la pretende, va detto) ma soprattutto senza quegli alti e bassi che danno fascino ad una biografia. Fra gli spunti buttati via la lite, personale e finanziaria, con l’ex fidanzato e manager Riccardo Pozzoli, le scene di vita quotidiana, ridotte a una triste passeggiata a Citylife, il rapporto con le sorelle minori (Francesca fa la dentista, Valentina è una Chiara Bis) e i genitori divorziati.

Se il problema principale sono gli hater su Instagram, anonimi e infelici in ogni caso, diventa difficile entrare in empatia con la protagonista. Bellissima e quasi disumana nella sua perfezione, mentre un po’ più vero (e imbarazzato) appare un consapevole Fedez, nel difficile ruolo del principe consorte e babysitter, nonostante la sua fama sia indipendente dalla moglie.

In definitiva Chiara Ferragni-Unposted è da vedere, senza essere per forza lover o hater, perché si tratta di una storia possibile soltanto ai giorni nostri e perché la Ferragni si è costruita da sola, visto che The Blonde Salad era un blog come tanti altri. Non che abbia mai patito la fame, ma per diventare credibile nel mondo della moda ci ha messo molti anni ed è riuscita dove milioni di aspiranti Ferragni hanno fallito. Un storia di successo, che continuiamo a preferire alle storie di insuccesso.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Paddington in Perù

    Qualche giorno fa abbiamo visto al cinema Paddington in Perù, il terzo dei film con protagonista uno degli orsi più amati del mondo e sicuramente della Gran Bretagna, nella fascia dai 5 ai 10 anni anche da noi. Mentre noi accompagnatori ci strafogavamo di popcorn, quasi in contemporanea in Inghilterra venivano condannati a pagare una […]

  • preview

    I migliori film di Ugo Conti

    Festeggiamo i 70 anni di Ugo Conti, nato il 30 marzo del 1955 a Milano, per l’eternità spalla di Diego Abatantuono anche se dall’esterno non ha mai dato l’impressione di soffrire il successo dell’amico, anzi. In ben 28 film con Abatantuono protagonista c’è stato un ruolo per Conti, a volte davvero minore ma sempre con […]

  • preview

    Le migliori scene di Fantozzi

    Nessun personaggio come Fantozzi è così autenticamente italiano, senza connotazioni provinciali o temporali specifiche. 50 anni fa, il 27 marzo 1975, usciva nei cinema il primo film tratto dagli straordinari racconti di Paolo Villaggio, ancora oggi modernissimi, per entrare nell’immaginario collettivo italiano. Inutile dire che i veri film di Fantozzi sono i primi due, quelli […]