Attualità

Coronavirus, la sfida dei Doctor House

Indiscreto 12/03/2020

article-post

Il momento del Doctor House. I medici oggi impegnati senza sosta negli ospedali italiani, alla ricerca della soluzione per curare casi che sembrano disperati e confusi, giudicano ridicole e dannose le soluzioni fai da te, basate sul sentito dire popolare e giornalistico. Mettono però in discussione anche una certa retorica sugli esperti dilagante sui media, come se la medicina fosse una scienza in cui sia stato già scoperto tutto.

È per questo che viene da pensare a un personaggio immaginario. Il COVID-19 è di fatto un virus in gran parte sconosciuto, per cui le terapie sono ancora molto basate su intuizioni. Stiamo parlando del Doctor Gregory House, protagonista della serie Dr. House – Medical Division (House, M.D.) e interpretato da Hugh Laurie per otto stagioni dal 2004 al 2012. Un personaggio controverso, dipendente da oppiacei a causa di una grave menomazione a una gamba, implacabile e sarcastico, ma geniale.

L’ultimo caso di Doctor House italiano è quello che ha visto a Napoli l’uso del tocilizumab in una terapia sperimentale sui pazienti affetti dal nuovo coronavirus e con complicazioni respiratorie. Un farmaco, quello utilizzato  presso l’Ospedale Cotugno, in realtà destinato ai malati di artrite reumatoide ma che appare efficace nel miglioramento dei pazienti con parametri respiratori critici.

L’intuizione è stata di Paolo Ascierto, Direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Nazionale Tumori Irccs Fondazione Pascale di Napoli, qui intervistato. Il dottor Ascierto probabilmente non sarà un personaggio fuori dalle righe come Gregory House, ma possiamo immaginare come le giornate dei medici reali come lui siano di fatto le stesse, una corsa contro il tempo con confronti e riunioni per cercare di trovare la soluzione corretta per salvare vite umane. Èd è anche per loro e la lotta che stanno compiendo che dobbiamo essere responsabili e allinearci alle regole, nonostante per almeno metà di noi questo stop sia una sciagura finanziaria.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Idee per trascorrere il tempo libero in estate

    L’estate rappresenta per molti la stagione ideale per prendersi una pausa dai ritmi frenetici imposti dal lavoro, dallo studio o dagli impegni quotidiani. Le giornate più lunghe, il clima favorevole e la voglia di stare all’aria aperta offrono numerose opportunità per dedicarsi a ciò che, durante il resto dell’anno, si tende a trascurare: il proprio […]

  • preview

    Cosa ne sarà di noi

    Come cambierà Indiscreto? Il mondo può fare a meno della risposta, ma noi no vista la passione, il lavoro e la vita che che ci abbiamo messo negli ultimi 25 anni. Risposta prematura, perché la migrazione richiede tempo e non la sta facendo un’intelligenza artificiale ma una indecisione naturale, valutando ogni singolo articolo: fra quelli […]

  • preview

    Il Muro di Garlasco

    È impossibile non parlare di Garlasco visto che chiunque di noi ha un’opinione sulla riapertura delle indagini riguardanti l’omicidio di Chiara Poggi, che hanno riportato al centro dell’attenzione, oltre che Alberto Stasi (all’ultimo conteggio il colpevole), anche le gemelle Cappa (una delle due legge Indiscreto: davvero, non è una concessione alla mitomania), il fratello di […]