Cucina

Cioccolata calda

Indiscreto 10/03/2022

article-post

Quando fa freddo cosa c’è di meglio di una bella cioccolata calda? Il vero problema è riuscire a trovarne una fatta con i sacri crismi. Troppo spesso al bar siamo stati serviti con un semplice latte e cacao, con la consistenza del preparato ben lontana da quella sperata. La parola magica si chiama densità, ma per misteriosi motivi solo in pochi casi siamo rimasti soddisfatti del risultato. E questo a fronte anche di un prezzo non da poco, visto che siamo arrivati a pagare anche 5 euro per una cioccolata calda ma liquida, guarnita con un tocco di panna spray.

Dunque la cioccolata calda. Qual è il segreto per prepararla nel modo giusto? Non vogliamo dare lezioni, anche perché a dire il vero i preparati pronti che si trovano al supermercato garantiscono già di loro un prodotto di buona qualità. Se tuttavia vogliamo cimentarci noi cosa dobbiamo fare e soprattutto comprare?

Elemento fondamentale sono le proporzioni degli ingredienti per appunto arrivare alla densità sperata. E questo non è facile. Il rischio è appunto ritrovarsi con una tazza di latte e cacao o, al contrario, con una mattonella di cioccolato. Le proporzioni che utilizziamo noi per una tazza di cioccolata calda sono di un decimo del latte utilizzato. Quindi per 125ml di latte si useranno 12 g di cacao, 12 g di amido di mais e 12 g di zucchero. Si mette tutto in un pentolino, con fiamma bassa, e si gira un po’ con la frusta. Verso la fine, per chi vuole esagerare, si aggiunge un po’ di cioccolato fondente.

E voi cosa ne pensate? Suggerimenti? E quale bar o ricetta consigliate per bere (finalmente) una cioccolata calda come si deve? Almeno fino a quando ci sarà il gas…

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Dietro le stelle, il lato oscuro della ristorazione italiana

    Come si fa a credere alle recensioni di un ristorante, in particolare di un ristorante stellato? La risposta di Valerio Massimo Visintin è semplice: non bisogna crederci, nella quasi totalità dei casi. Il suo ultimo libro, Dietro le stelle – Il lato oscuro della ristorazione italiana, da poco uscito per Mondadori e da noi letto […]

  • preview

    Il giornalismo mascherato: intervista a Valerio M. Visintin

    A tu per tu con il più rispettato critico enogastronomico d’Italia, le cui recensioni fanno tremare chef grandi e piccoli. Anche perché sono fra le poche in cui, quando è il caso, compare qualche giudizio negativo…

  • preview

    Le patate di Peck

    Patate da Peck. Guardate. Yummy! 30 euro al chilo. ‘I love my life’, scrivono quelli bravi, mentre stanno postando soddisfatti la foto del loro acquisto, con minimo 20 hashtag. Nel mondo di Google queste precisazioni sarebbero superflue, comunque Peck è la più famosa gastronomia di Milano ma certo non l’unica ad avere una filosofia chiara, […]