Economia

Chi ha inventato il mouse

Stefano Olivari 05/08/2020

article-post

Qualche giorno fa è morto Bill English, l’ingegnere che insieme al più famoso Douglas Engelbart ha creato il mouse. Sì, proprio l’accessorio che ancora oggi ha milioni di utilizzatori, fra i quali noi nemici di trackpad e simili. Insieme ad altre innovazioni fu presentato nel 1968 a San Francisco in quella che viene ricordata come ‘The mother of all demos‘: insieme al mouse vennero presentati la funzione copy-paste, l’hypertext, l’interfaccia grafica, addirittura la videonferenza.

English negli anni Cinquanta incontrò Engelbart allo Stanford Research Instistute (adesso SRI International, dal 1970 si è staccato dalla Stanford University), e nel mondo delle schede perforate sembrava oltre la fantascienza anche soltanto ipotizzare un uso di massa del computer, al di là degli aspetti tecnici.

Restringendo il discorso al mouse Engelbart, morto nel 2013, pensò alla sua funzione ma fu English a realizzarlo e testarlo materialmente, anche contro la perplessità di altri ingegneri del team. Come sempre è accaduto nella storia, poche menti di livello superiore fanno fare un salto in avanti ad un’umanità concentrata solo sulla costruzione dal basso di De Zerbi (facciamo Scopigno, vista l’epoca). La storia successiva del mouse è molto più nota, dallo Xerox Alto al Lisa della Apple (qui siamo già nel 1983), ma questo non toglie che conti soprattutto l’inizio.

Proponiamo qui sotto la sintesi della madre di tutte le dimostrazioni (chissà che Saddam Hussein non si sia ispirato da lì, per la sua sfortunata espressione riguardante le battaglie), ma su You Tube ci sono tutte le due ore dell’emozionante versione integrale. Vi si trovano, in maniera impressionante, tanti atteggiamenti e tanta ideologia della Silicon Valley dei decenni successivi, del genere ‘Noi siamo il Bene’. Fra l’altro noi lo crediamo davvero: loro sono il Bene.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La caduta di un impero

    Ci sono poche vicende in grado di simboleggiare il declino italiano meglio della fine del gruppo Ferruzzi-Montedison. Carlo Sama, ex manager del gruppo nonchè amico e poi cognato di Raul Gardini, racconta la sua versione dei fatti nel libro La caduta di un impero, uscito qualche mese fa per Rizzoli. Opera che si legge veloce e […]

  • preview

    La terza stagione di Winning Time

    Gli 80 anni di un’icona anni Ottanta come Pat Riley ci suggeriscono una domanda scomoda, di quelle che soltanto su Indiscreto vengono fatte: perchè non è stata fatta una terza stagione di Winning Time? Sì, la serie televisiva tratta dal belissimo Showtime, di Jeff Pearlman e basata proprio su quei Lakers, con Riley interpretato da […]

  • preview

    Sono Cesare Ragazzi

    La morte di Cesare Ragazzi è quella di un imprenditore che ha messo la faccia, nel vero senso dell’espressione, sul proprio prodotto e che è diventato lui stesso il prodotto. Una cosa oggi scontata, in un’epoca in cui tutti parlano di personal branding, ma negli anni Settanta molto meno. Non avevamo più notizie di lui […]