logo

Cinema

Carlo Croccolo, tra Totò e Marylin Monroe

Indiscreto 12/10/2019

article-post

Se c’era un attore ancora in vita legato a Totò quello era Carlo Croccolo, morto poco fa a 92 anni. E non solo per averlo affiancato in diversi suoi film, ma anche per avergli prestato in segreto la voce , come da lui stesso raccontato, nelle riprese esterne quando il principe non poteva più doppiare i film avendo perso la vista.

Diversi i personaggi interpretati con Totò, il primo in 47 morto che parla (il cameriere Grondano, assoldato dell’avaro datore di lavoro), passando per Miseria e Nobiltà (il figlio del cuoco, Luigino) e Totò Lascia o Raddoppia? (il maggiordomo Camillo) fino a Signori si nasce (Battista, a servizio di Ottone Degli Ulivi, alias Zazà).

Ma anche parti in altri film celebri come In nome del popolo sovrano, Mi manda Picone, Tre uomini e una gamba… e il David di Donatello vinto con ‘O re di Luigi Magni nel 1989. Una carriera di oltre 100 film, serie televisive e personaggi a teatro, dove l’aneddoto più curioso e incredibile è quello relativo alla love story con Marylin Monroe, rivelata a TV Sorrisi e Canzoni nel 2008: “Marilyn Monroe e io abbiamo avuto una storia d’amore. È durata soltanto tre mesi ma io ero pazzamente innamorato di lei. Solo che stare con lei era un inferno e io, alla fine sono fuggito”, raccontava l’attore napoletano entrando poi maggiormente nei dettagli dell’incontro con “Norma” (la chiamava con il suo nome l’anagrafe) in occasione di una festa a Los Angeles.

Un personaggio dalla vita incredibile, riassunta nel 2016 in un’amara intervista a Repubblica, affermando tra l’altro: “La mia carriera di attore è asincrona. L’ho iniziata disprezzando gli attori. Gente futile, narcisista, spesso meschina. Ho fatto questo mestiere fondamentalmente per soldi. Guadagnavo in un giorno quello che mia madre insegnante guadagnava in un anno”.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il geometra Calboni

    Pochi personaggi come quello del geometra Calboni sono stati capaci di entrare nell’immaginario collettivo anche di chi si crede migliore e dimentica tutti i propri atti di servilismo e di cialtronismo. Per questo l’amico Carlo ci ha ieri fatto notare che il centenario della nascita di Giuseppe Anatrelli, lo scorso 3 gennaio, è passato quasi […]

  • preview

    Cortina Express

    Il peggior difetto che può avere un film comico è quello di non far ridere e Cortina Express purtroppo non fa ridere, dobbiamo dirlo. Impossibile tenere insieme la commedia sofisticata e la presa in giro della volgarità degli italiani, necessariamente essa stessa volgare: qualcosa di simile è avvenuto soltanto nel primo Vacanze di Natale, ma […]

  • preview

    Oceania 2

    Oceania 2 è il più noioso film di animazione degli ultimi 20 anni, considerando soltanto quelli di successo e il fatto che varie generazioni di bambini ci abbiano costretti in questo periodo a guardarli tutti, anche più volte. Oggettivo è il suo trionfo al botteghino in tutto il mondo e anche in Italia, dove con […]