Attualità

Carabinieri o Polizia?

Stefano Olivari 29/07/2020

article-post

Carabinieri o Polizia? La vicenda dell’appuntato Peppe Montella e dei commilitoni suoi complici a Piacenza e dintorni ha fatto scattare in una parte dell’opinione pubblica italiana riflessi da Black Lives Matter, come se la maggioranza o comunque tanti carabinieri fossero delinquenti. Chiunque ne abbia frequentati sa che non è così, ma questo non toglie che alcuni nascondano dietro questa e altre divise la loro attività criminale.

Il nostro Di qua o di là non è un simpatico ‘Salvo D’Acquisto o Montella?’, come forse sarebbe nello stile di Indiscreto, ma un confronto con la Polizia (a proposito, a Piacenza la Polizia cosa faceva?), ritenuta da molti un doppione dei Carabinieri e da quanto è stata smilitarizzata (con la riforma del 1981) anche una versione più sbracata dell’Arma, i cui componenti sono a tutti gli effetti militari ed infatti dipendono dal Ministero della Difesa, mentre la Polizia è collegata a quello dell’Interno.

Ma non vogliamo dilungarci con la storia di Carabinieri e Polizia, le cui sovrapposizioni non sono nemmeno così tante, bensì chiedere conferma di un luogo comune che vediamo spesso citato, e cioè che i Carabinieri siano i più amati dagli italiani. In altre parole, ad un posto di blocco preferireste essere fermati da una pattuglia dei Carabinieri o della Polizia? E quando fate una denuncia, chi vi dà mediamente più ascolto? A un livello più alto: essere militari è per i Carabinieri un qualcosa in più o, per i peggiori, una patente di impunità? Siamo abbastanza vecchi per ricordare il dibattito anni Ottanta sull’opportunità per i poliziotti, in quanto non militari, di girare disarmati.

Come per un rigore in Lecce-Brescia tutto è chiaramente filtrato dall’esperienza personale e dai pregiudizi, il nostro basato anche sul fatto di aver fatto parte (purtroppo per un solo anno, quello del servizio militare) dell’Arma e di avere avuto un compagno di liceo e di calcio al parco di Trenno, diventato brigadiere, ucciso nel 2009 a un posto di blocco da un tossico (il brigadiere si chiamava Giorgio Illuminoso, medaglia d’oro al valor civile), con l’omicida in seguito omaggiato di una condanna light. Carabinieri o Polizia?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cognome soltanto della madre

    Prendere il cognome della madre invece di quello del padre? La proposta di Dario Franceschini, pur avendo finalità interne al PD, ha secondo noi un valore che è trasversale all’appartenenza politica visto che tutti abbiamo, almeno ai nostri tempi era così, un padre e una madre. Più o meno presenti, più o meno in sintonia […]

  • preview

    Meloni o Ventotene?

    Giorgia Meloni o il Manifesto di Ventotene? Dopo tanti Di qua o di là traversali rispetto alle proprie idee politiche ecco questo che decisamente non lo è. L’antefatto è ovviamente quanto successo alla Camera, con la Meloni che ha letto alcuni passi del documento scritto da Altiero Spinelli e Ernesto Rossi nel 1941, mentre erano […]

  • preview

    Bergoglio e la morte cristiana

    Cosa c’è che non va bene nella lunga agonia di Papa Francesco, oltre all’agonia stessa? Il modo in cui il Vaticano, tranne lui, tranquillizza i fedeli trattandoli come bambini, ma anche lo schema superomistico di tanti media laici, che vendono ottimismo come se si trattasse di calciomercato e non di una polmonite con mille complicazioni […]