Attualità

Caccia o allevamento intensivo?

Stefano Olivari 02/09/2020

article-post

Meglio la caccia o l’allevamento intensivo? La stagione della caccia in Italia inizia di fatto oggi, in 16 regioni, con le pre-aperture in deroga ad una legge del 1992 che prevede l’inizio della stagione della caccia la terza domenica di settembre. Le regioni più attente ai voti dei cacciatori sono Piemonte e Basilicata (8 giornate di preapertura), davanti a Marche (7) ed Emilia-Romagna (5), con soltanto qualche specie esentata (tortore e storni). Le regioni più rispettose della legge nazionale sono, almeno in questo caso, Lombardia, Liguria, Valle d’Aosta e Trentino- Alto Adige, con zero giorni di caccia prima del tempo.

Un paio di anni fa un articolo sull’abolizione della caccia fece saltare i server, nel vero senso dell’espressione (il sito rimase fermo un giorno), forse con il senno di poi non lo scriveremmo e non certo perché siamo diventati amanti della caccia, anzi: amando sia gli animali sia la proprietà privata (incredibile che i cacciatori siano gli unici autorizzati legalmente a violarla) continuiamo a detestarla con tutto il cuore. Il punto è che dal punto di vista quantitativo ed etico il cacciatore produce meno sofferenze agli animali e all’ambiente rispetto agli allevamenti intensivi. Insomma, non ci è simpatico ma non è il primo nemico.

Però non si può negare la realtà: il cittadino medio, cioè noi, è più turbato da un uomo (non abbiamo mai visto un cacciatore donna) con il fucile che da una bistecca o da un salame di cui non ha visto la produzione fin dalle origini. Estremizzando un po’, ma solo un po’, si può dire che un abitante della Berlino dei primi anni Quaranta fosse più turbato dalle rapine che dai campi di concentramento. Il nostro ‘Di qua o di là’ non è quindi una domanda soltanto etica, per talebani dell’una o dell’altra fazione, ma di vita quotidiana: meglio un cacciatore o un allevatore industriale? Meglio il nonno con la cartuccera a tracolla (nostro nonno, per dirne uno) o il signor Amadori (per citare uno del quale abbiamo comprato qualcosa)?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Meno cattolici con Bergoglio

    La morte di Papa Francesco ha scatenato un cordoglio a media unficati che non trova alcun riscontro nella realtà, piena di gente che a Pasquetta si strafogava di cibo, di tifosi incazzati per il rinvio di partite per cui avevano impegnato tempo e soldi, di persone che lo consideravano soltanto un leader politico. Turisti, tifosi […]

  • preview

    Il muro del Papa

    È morto Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco per i cattolici e non solo. In questo Muro la discussione sul suo operato e le previsioni sul suo successore, rimandando ai prossimi giorni per analisi approfondite o più verosimilmente da bar. Come è giusto che sia, visto che la popolarità del Papa è causa ed effetto della […]

  • preview

    Telefonare alla mamma

    Quanto spesso sentiamo nostra madre al telefono? Domanda che dovrebbe essere natalizia ma che rendiamo pasquale (‘Christmas with the yours, Easter what you want‘, cit.) visto che i nuovi particolari riguardanti la morte di Gene Hackman e della moglie, anche se onestamente siamo stati male per come è morto uno dei tre cani, ci fanno […]