Attualità

Burioni e il tracking Ferrari

Indiscreto 13/04/2020

article-post

Roberto Burioni è ormai ospite fisso da Fabio Fazio, tipo la Littizzetto o Filippa Lagerback. Niente di male, tutti andiamo dove ci pagano. Nella puntata di ieri di Che tempo che fa il virologo-star ha spiegato un esperimento portato avanti dalla Ferrari e dal gruppo FCA per ripartire a produrre in sicurezza, attraverso vari strumenti fra cui il cosiddetto contact tracing. In pratica il controllo delle persone alle quali ogni dipendente è stato vicino negli ultimi giorni, con l’obbiettivo di vedere se ce n’è qualcuna infetta.

In sostanza Burioni ha utilizzato la Rai, con Fazio in estasi mistica, come megafono per valorizzare una sua (e non solo sua) marchetta, patrocinata dalla Regione Emilia Romagna. Ma non facciamo i moralisti e concentriamoci sull’obbiettivo, senz’altro auspicabile e sintetizzato dalla Ferrari con lo slogan ‘Back on track’: tornare a lavorare, ma in condizioni di sicurezza e quindi senza paura. Cosa non va bene, quindi, in tutto questo delirio di ‘monitoraggi’, ‘tracking’, ‘tracing’ e ‘isolamenti’?

Nell’Italia di qualche mese fa sarebbe stato del tutto evidente: l’autoritarismo sovranazionale, statale e anche regionale che si salda con quello aziendale. Non si tratta più di qualche nerd che invade la tua privacy per rubarti la password di Dazn, ma di entità con a disposizione strumenti coercitivi classici. Per molto meno, qualche decennio fa, un tiepido elettore del PLI o del PRI si sarebbe iscritto alle Brigate Rosse.

Nell’Italia impaurita di oggi, che all’80% ha votato (sondaggio visto alla Domenica Sportiva) contro la ripartenza del campionato di calcio, questo esperimento sembra invece quasi una soluzione naturale, necessaria per tornare a respirare. Si avvicina il 25 aprile, aspettiamo al varco quelli che vedevano il fascismo in ogni angolo mentre adesso lo invocano.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Meno cattolici con Bergoglio

    La morte di Papa Francesco ha scatenato un cordoglio a media unficati che non trova alcun riscontro nella realtà, piena di gente che a Pasquetta si strafogava di cibo, di tifosi incazzati per il rinvio di partite per cui avevano impegnato tempo e soldi, di persone che lo consideravano soltanto un leader politico. Turisti, tifosi […]

  • preview

    Il muro del Papa

    È morto Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco per i cattolici e non solo. In questo Muro la discussione sul suo operato e le previsioni sul suo successore, rimandando ai prossimi giorni per analisi approfondite o più verosimilmente da bar. Come è giusto che sia, visto che la popolarità del Papa è causa ed effetto della […]

  • preview

    Telefonare alla mamma

    Quanto spesso sentiamo nostra madre al telefono? Domanda che dovrebbe essere natalizia ma che rendiamo pasquale (‘Christmas with the yours, Easter what you want‘, cit.) visto che i nuovi particolari riguardanti la morte di Gene Hackman e della moglie, anche se onestamente siamo stati male per come è morto uno dei tre cani, ci fanno […]