Buon Natale 2022 da Indiscreto
24 Dicembre 2022
di Stefano Olivari

Vi auguriamo e ci auguriamo un buon Natale 2022, oltre a tutto il resto, a prescindere dal significato religioso, culturale e personale di questo periodo in cui si fanno bilanci, progetti, sogni. Il bilancio di Indiscreto è molto facile: quasi nessun introito, ma un numero di lettori incredibile in proporzione al sempre più basso numero di post che scriviamo, seguendo soltanto l’ispirazione. Ultimi nostri 12 mesi secondo Google Analytics: 378.071 persone hanno eletto almeno un post di Indiscreto, stando collegate in media 2 minuti e 54 secondi per sessione. Essendo anziani, consideriamo lettori veri soltanto quelli che ritornano, quindi il 10,5%: 40.000 persone di lingua italiana sono comunque tante.
Certo i nostri argomenti sono sempre quelli, possiamo avere tutto l’entusiasmo e la positività del mondo (e li abbiamo, gli anni Ottanta hanno lasciato il segno) ma non possiamo fuggire da noi stessi. Potremmo fare di più, ma rubiamo la solita citazione a Giampaolo Ormezzano: “Per chi? Per cosa?”. Il progetto è quindi continuare così, senza un vero schema: se non sentiremo l’urgenza di scrivere non scriveremo, se la sentiremo potremmo anche proporre longform sui segreti dello spogliatoio dei T-Wolves, scritti in dialetto rosarino ed in maniera inclusiva, usando lo schwa, con minibio alla fine (“Proud dad, il cuore a Compton, contengo moltitudini, BLM“).
In ogni caso il sogno è quello di creare un meccanismo che permetta a post e soprattutto commenti di diventare eterni, prescindendo dalle vite dei singoli, a partire dalla nostra: il consiglio dei competenti, nato per scherzo, potrebbe essere l’embrione di questo sviluppo. Ad ogni morte i competenti rimasti in vita coopterebbero un nuovo competente, che dovrà rispettare i sacri dogmi del cazzeggio. Aspettiamo suggerimenti per questo Indiscreto eterno, rimanendo entro i confini del nerdismo. Abbiamo comunque ancora tempo, si spera.
Ma al di là di questo noi, dove per noi intendiamo anche Paolo Morati, Oscar Eleni, Simone Sacco e Glezos, oltre agli amici che ogni tanto intervengono come Alberto Rapuzzi, Alec Cordolcini e Gianluca Casiraghi, a tutti gli autori dei nostri libri (Roberto Gotta, Enzo Palladini, Paolo Ziliani, Claudio De Carli, e non dimenticheremo mai una persona come Franco Casalini), ed ai tantissimi che ci inviano suggerimenti e segnalazioni credendo che noi si faccia sul serio, vi ringraziamo anche nel 2022 per il tempo che ci avete dedicato. Che vale tantissimo, per non dire tutto. L’augurio è che anche nel 2023 le cose ci vadano così bene, o meglio, che noi si prenda così bene qualsiasi evento negativo, da avere qualche minuto al giorno per scherzare fingendo di essere seri o essere seri fingendo di scherzare. Grazie, ma davvero.
stefano@indiscreto.net
Commenti Recenti