Economia

BTP di guerra

Indiscreto 18/06/2020

article-post

Cosa sono i BTP di guerra? L’idea, con tanto di cedola possibile al 2% annuo, è stata lanciata durante la sua seconda relazione annuale al mercato dal presidente della CONSOB Paolo Savona, ma è pericolosamente trasversale rispetto ai partiti politici. In sostanza si tratterebbe di Buoni del Tesoro Poliennali, formalmente i soliti BTP, con la peculiarità però di essere irredimibili. Cioè di non avere scadenza e quindi di non essere riscattabili. Ma chi può essere così cretino da comprare un titolo del genere? La risposta è semplice, almeno per i proponenti: gli italiani.

Non a caso, da Gualtieri, in giù, l’idea è piaciuta molto e del resto gli stessi recenti BTP Futura sono un tentativo di far tenere i titoli del debito pubblico in mano ai risparmiatori privati il più a lungo possibile, in modo da spendere e spandere nei prossimi anni. Il tasso del 2% non è un numero buttato lì a caso, perché sarebbe il limite di inflazione che la BCE si è data nel medio periodo.

Ma a parte il fatto che si tratta di un proposito, non certo di un obbligo, il concetto di ‘prossimi anni’ scompare di fronte all’eternità (al di là della possibilità di liberarsene sul mercato secondario) di un titolo perpetual che nella storia ha numerosi precedenti, il consol britannico il più famoso. Un titolo che sul piano filosofico, e anche pratico, è più un’azione che un’obbligazione. In pratica io compro una quota dello Stato italiano in cambio di un dividendo del 2%. Questa ‘azione’ può aumentare di valore se i tassi scendono, ma anche crollare se salgono.

I BTP di guerra, a cui speriamo venga dato un altro nome, saranno (se mai esisteranno) sottoscrivibili su base volontaria e secondo Savona il loro successo sarà alternativo ad un aumento dell’imposizione fiscale. In pratica una specie di ricatto, ma con un punto debole: i ricattati sono quelli sbagliati, perché un aumento delle imposte cadrebbe su chi già le imposte le paga. Già la minaccia della patrimoniale sarebbe invece più incisiva, ponendo chiunque davanti a un bivio: perdere per sempre un cifra X o essere costretti ad investire X su un titolo peggiore dei suoi simili sul mercato?

Il sogno bagnato di ogni governo è in ogni caso quello di far coincidere i debitori con i creditori, con le buone o con le cattive pensiamo che ci si arriverà. Così ognuno penserà di avere conservato il patrimonio, almeno fino a quando proverà a trovare un compratore.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Centrale nucleare a Milano

    Vorreste una centrale nucleare sottocasa? Domanda, ed è il bello di questo Di qua o di là, che vale sia per chi è a favore del nucleare sia per chi è contro. Un tema rilanciato da Salvini e che al di là di ambiente, sicurezza, eccetera, riguarda l’indipendenza energetica di un paese e quindi di […]

  • preview

    La scomparsa delle edicole

    Gli ultimi dati sulla vendita dei quotidiani, letti su Prima Comunicazione, evidenziano che con poche eccezioni (Gazzetta e Fatto) le copie cartacee sono sempre meno vendute, come è ovvio che sia con la graduale morte delle classi di età abituate a sfogliare il giornale e l’assurda percezione del lavoro nei diversi settori: per una pizza […]

  • preview

    L’oro di Trump

    Togliamoci subito il dente: mentre scriviamo questo post il FTSE MIB segna meno 4,84%. Che conta, nella testa degli investitori, più del più 4,84% di altre volte, come insegnava Alain Delon in L’eclisse. E allora andiamo di ‘miliardi bruciati’, come se stessimo parlando di beni reali e non di incontro fra domanda e offerta (perché […]