Attualità

Bisogna proibire lo smartphone a scuola?

Indiscreto 25/01/2019

article-post

Basta con il telefono a scuola, almeno durante l’attività didattica. Non è lo sfogo di un insegnante alle prese con una classe di bulli o semplicemente di idioti, ma una delle norme legate alle proposte di legge sulla reintroduzione dell’educazione civica nelle scuole primarie e secondarie, in questo caso la riforma è di Lega e Forza Italia (Gelmini) ma ci sembra che l’argomento e le posizioni siano trasversali. You Tube è piena di porcherie riprese e diffuse da smartphone, non c’è bisogno di fare della scuola il set di queste porcherie. Va detto che stiamo parlando dell’uso dello smartphone, non del possesso: se i genitori apprensivi non riescono a tollerare qualche minuto senza il controllo della prole, potranno in ogni caso stare tranquilli. Anche senza gli eccessi che vediamo ogni giorno, rilanciati dai siti di grandi quotidiani (più oneste le photogallery di Belen o di Taylor Mega), già il semplice riprendere le lezioni rappresenta un elemento di disturbo e di distrazione. Scontato poi il discorso sulle comunicazioni con l’esterno, nella migliore delle ipotesi per copiare… Pane per il ‘Di qua o di là’, ovviamente. Esprimendo la nostra posizione senza rifarci a una vaghissima ‘Europa’, visto che le regole sono molto diverse, con l’estremo (quanto a chiusura all’uso degli smartphone) di Macron e l’anarchia di un’Italia che interpreta come vuole il decalogo Fedeli.

La domanda riguarda soltanto la scuola e il suo funzionamento, ma l’aspetto educativo va secondo noi anche oltre. Si tratta, in sostanza, di recuperare tempo e concentrazione per tutte le attività della vita e non soltanto per la scuola. Secondo uno studio l’utente medio tocca il suo smartphone 2.617 volte al giorno, con un utilizzo effettivo di 2 ore e 25 minuti. Ma anche senza toccarlo, la perdita di concentrazione dovuta a messaggi e notifiche è valutabile in circa 20 secondi alla volta. In altre parole, tutto il tempo che gli smartphone ci fanno guadagnare grazie alla loro versatilità poi ce lo fanno anche perdere. C’è gente, adulti, che va fuori di testa se entro 30 secondi non vede la doppia spunta sulla sua stupidaggine mandata su WhatsApp. E siccome all’ultima rilevazione la scuola dovrebbe avere una funzione educativa, non fosse altro che perché i bambini ci passano ormai 8 ore al giorno  (lavoro di cittadinanza…), mettere in discussione l’uso dello smartphone non è così fuori luogo. E adesso via con un ‘Di qua o di là’ che ci piace molto, perché non esiste una risposta scontata di destra o di sinistra: proibire l’uso dello smartphone a scuola?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Cognome soltanto della madre

    Prendere il cognome della madre invece di quello del padre? La proposta di Dario Franceschini, pur avendo finalità interne al PD, ha secondo noi un valore che è trasversale all’appartenenza politica visto che tutti abbiamo, almeno ai nostri tempi era così, un padre e una madre. Più o meno presenti, più o meno in sintonia […]

  • preview

    Meloni o Ventotene?

    Giorgia Meloni o il Manifesto di Ventotene? Dopo tanti Di qua o di là traversali rispetto alle proprie idee politiche ecco questo che decisamente non lo è. L’antefatto è ovviamente quanto successo alla Camera, con la Meloni che ha letto alcuni passi del documento scritto da Altiero Spinelli e Ernesto Rossi nel 1941, mentre erano […]

  • preview

    Bergoglio e la morte cristiana

    Cosa c’è che non va bene nella lunga agonia di Papa Francesco, oltre all’agonia stessa? Il modo in cui il Vaticano, tranne lui, tranquillizza i fedeli trattandoli come bambini, ma anche lo schema superomistico di tanti media laici, che vendono ottimismo come se si trattasse di calciomercato e non di una polmonite con mille complicazioni […]