Basket

Bagatta o Tranquillo?

Indiscreto 31/10/2019

article-post

Guido Bagatta o Flavio Tranquillo? Parliamo di pallacanestro, ma non solo. Stanno infatti creando molte discussioni sul web le parole che Bagatta ha detto quale he giorno fa a Radio Deejay, ospite della trasmissione di Linus e Nicola Savino (Deejay chiama Italia, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12), partendo dalle telecronache NBA.

Linus ha detto che per un non esperto di pallacanestro seguire un certo modo di raccontarla (non ha citato Tranquillo, ma ha mandato l’audio di una sua telecronaca) può essere complicato e Bagatta gli ha nella sostanza dato ragione, dicendo che a Eurosport (con cui collabora) lui cerca sempre di parlare in modo che lo capiscano anche quelli come Nicola, cioè gli appassionati generici di sport da ‘tirare dentro’.

Al netto delle antipatie da parrocchietta, perché di sicuro Bagatta e Tranquillo si sono incrociati un milione di volte, il tema è secondo noi molto interessante e rimanda direttamente ad Aldo Giordani, maestro o come minimo ispiratore di più generazioni di giornalisti sportivi, quella di Bagatta (classe 1960) e Tranquillo (1962) di sicuro.

Giordani aveva due registri ben distinti: quello generalista che usava durante le telecronache RAI, dove si sentiva investito della missione di divulgatore, e quello per super-appassionati a cui ha dato sfogo nei suoi 14 anni a Superbasket, quando in ogni pagina c’era almeno uno spunto, una battuta comprensibile solo agli iniziati, una provocazione per addetti ai lavori, una critica feroce.

Ecco, è di questo che si sta parlando (link di Deejay chiama Italia, si parla di pallacanestro da 1h42’00”). Non dare per scontata una competenza di base oppure rivolgersi solo a una élite di competenti? Discorso che va al di là delle simpatie per il generalista Bagatta o per il più focalizzato Tranquillo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La squadra di Polonara

    Oscar Eleni in via Brera, nella Milano soffocata dal cemento e non esaltata dai grattacieli, per cercare artisti che dopo aver fatto una vera opera d’arte devono buttare via tutto. Succede alla Virtus dai piedi blu, la squadra campione d’Italia del basket che nel dolore, pensando al Polonara inchiodato su un letto d’ospedale, lascia in […]

  • preview

    Il Muro della pallacanestro

    Lo spazio per i nostri e vostri commenti sulla pallacanestro italiana e internazionale, resistendo (ma anche no, perché questo è uno dei pochi sport in cui la nostalgia è fondata) al mantra ‘Una volta era tutto meglio’.

  • preview

    Allievi come maestri

    Oscar Eleni invitato e non più inviato speciale alla grande festa fra gli allegri fantasmi del basket fra Bologna, Cantù e i cari amici di Brescia. Sulla nuvola che porta al ristorante dei canestri ci ferma prima GIULIO ONESTI, il rivoluzionario che salvò lo sport dalla politica becera, ironizzando sulla candidatura di FRANCO CARRARO alla […]