Calcio

Avanti Markt

Stefano Olivari 21/01/2010

article-post

di Stefano Olivari
Perché sosteniamo che quello della pubblicità sia un mondo finto, nonostante noi di pubblicità si viva? Ci hanno risposto oggi vari giornali e infiniti siti web, che hanno ripreso acriticamente l’ultimo rapporto della società Sport+Markt: in sostanza un sondaggio sulla riconoscibilità dei marchi degli sponsor calcistici da parte dei tifosi di Italia, Inghilterra, Spagna, Francia e Germania.
La classica notizia che viene usata quando manca la conferenza stampa lamentosa di Mourinho o l’intervistessa a Leonardo sull’amore che è il suo segreto. Classifica europea di riconoscibilità, secondo questa indipendente società tedesca: al primo posto Adidas, al secondo Nike, poi Puma, Coca Cola, Emirates, Aig, Carslberg, Audi, Bwin e al decimo posto Samsung. Evitiamo l’elenco completo e veniamo al punto. Tutte aziende più note della rosticceria da Gino, di sicuro, ma non più di altre finite più dietro in classifica: sfigati come Sony, Vodafone, Mastercard, eccetera. Quello che incuriosisce è il legame di alcuni brand con Sport+Markt. Stando al sito della società (mio Dio, che giornalismo d’inchiesta stiamo facendo…) dei top ten ben otto sono o sono stati clienti di Sport+Mark: solo Puma e Aig sono fuori dal giro. Funziona così.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Il tifo di Caressa e Bergomi

    Come tutti i vecchi amiamo le cover, il già visto e già sentito, quindi cosa c’è di meglio di una discussione sulle telecronache tifose? Lo spunto arriva chiaramente da Fabio Caressa e Beppe Bergomi, per il modo in cui hanno raccontato Inter-Barcellona 4-3 di ieri e che loro, a mente fredda, hanno spiegato con l’entusiasmo […]

  • preview

    La mancia di Cassano

    Quanto lasciare di mancia ai camerieri del ristorante? Una discussione eterna, con una moderata classe media e agli estremi i gretti provinciali che non lascerebbero 10 centesimi e i cazzuti uomini di mondo del genere ‘A New York si fa così’. L’irresistibile racconto fatto nei giorni scorsi da Antonio Cassano parte proprio da New York […]