Stefano Olivari

Nato a Milano nel 1967, laureato alla Bocconi, dall'inizio degli anni Novanta scrive di sport, economia e cultura pop. Come giornalista professionista ha lavorato per la Voce, Repubblica, Tuttosport, Mediaset, Tre, Ansa, Calciatori.com, Radio Rai, Guerin Sportivo, il Giornale, il Corriere del Ticino e ovviamente Indiscreto, di cui dal 2000 è direttore ed editore. Come autore ha scritto 9 libri e come editore ne ha prodotti altri 37.

  • preview

    Il Muro del Calcio 3.3

    I vostri/nostri interventi su calcio e dintorni, dal 17 dicembre 2010 al 28 marzo 2011.

  • preview

    L’ultimo tuffo di Greg Louganis

    Nel marzo 1988 Greg Louganis è il più forte tuffatore del mondo, forse già il più grande di sempre, quando a sei mesi dalla sua ultima Olimpiade si sottopone al test per l’Aids spinto dal fidanzato. Positivo, nel senso che il test dà il responso peggiore che ci si possa attendere. L’allenatore Ron O’Brien lo [' ]

  • preview

    Ispirato da San Paolo

    di Stefano OlivariQual è la frase più conosciuta e citata della storia dello sport? Vince per distacco, con la seconda classificata nemmeno all’orizzonte, ‘L’importante non è vincere, ma partecipare’. Attribuita a Pierre de Coubertin, il creatore del movimento olimpico moderno, nel corso dei decenni è stata collegata ad una molteplicità di personaggi. Ma un po’ [' ]

  • preview

    Dalla parte del più forte

    Bisogna stare sempre dalla parte del più forte: parliamo di scommesse, senza allargarci ad altri campi. Infatti il comportamento dei grossi operatori, scommettitori o bookmaker riversatori di gioco che siano, è decisivo per prevedere l' andamento di una quota e prendere posizione nel modo giusto. Molti siti danno informazioni sui volumi di gioco, di sicuro le [' ]

  • preview

    Il decennio nero dell’Intercontinentale

    di Stefano OlivariLa Coppa Intercontinentale, antenata del Mondiale attualmente in corso, viene spesso raccontata in termini epici: paradossalmente più per merito di arbitraggi scandalosi nelle partite di ritorno degli anni dispari (di solito erano in Sudamerica) che delle prodezze dei campioni in campo. Da Santos-Milan 1963 (protagonista Brozzi. che anni dopo avrebbe confessato la corruzione) [' ]

  • preview

    Il Mondiale fra trent’anni

    Il Mondiale per club è una manifestazione che conviene vincere perché magari fra trent’anni sarà qualcosa di importante e allora i tromboni dell’albo d’oro, quelli che sbeffeggiano gli Zeman, potranno dire ‘Noi abbiamo vinto il Mondiale per club’. Al momento però non lo è, peccato. Nonostante il marchietto Fifa che lo differenzia dalla vecchia Intercontinentale [' ]

  • preview

    Grandi scoop su Ronaldinho

    Le notizie sulla vita privata di Ronaldinho potrebbero essere archiviate nel file ‘Chi se ne frega’ se non fosse che sono rivelatrici dei meccanismi dell’informazione non solo sportiva. Come è noto, da noi si parla della vita privata dei calciatori (ma non di quella, ben più interessante anche perché quasi sempre ‘pay’ e con persone [' ]

  • preview

    Trader controcorrente

    di Stefano OlivariLa filosofia del trader di Borsa non è cavalcare un’azione sperando che fra due anni valga di più, ma operare nel breve periodo comprando a una certa cifra e vendendo a una possibilmente superiore. Possibilmente è scritto non a caso, visto che si accetta una situazione che al dilettante sembra strana: limitare le [' ]

  • preview

    I Mondiali della democrazia corrotta

    di Stefano Olivari Il denaro non dorme mai, il Gordon Gekko di Wall Street ha fatto scuola. Russia 2018 e Qatar 2022 non hanno quindi sorpreso né bookmaker né gli appassionati di retroscena politico-sportivi. I 24 membri dell’esecutivo Fifa erano diventati 22 dopo lo scoop del Sunday Times che aveva fatto fuori il tahitiano Temarii [' ]

  • preview

    I diritti venduti da Chiellini

    Quello annunciato per l’11 e 12 dicembre sarà, se tutto va bene (o male), il secondo vero sciopero nella storia della serie A. Intendiamo sciopero senza giocatori in campo, non proteste attraverso ritardi nel fischio di inizio o altre forme di manifestazione del dissenso. Insomma, quelli che al bar della politica sono i ‘miliardari viziati’ [' ]