Stefano Olivari
Nato a Milano nel 1967, laureato alla Bocconi, dall'inizio degli anni Novanta scrive di sport, economia e cultura pop. Come giornalista professionista ha lavorato per la Voce, Repubblica, Tuttosport, Mediaset, Tre, Ansa, Calciatori.com, Radio Rai, Guerin Sportivo, il Giornale, il Corriere del Ticino e ovviamente Indiscreto, di cui dal 2000 è direttore ed editore. Come autore ha scritto 9 libri e come editore ne ha prodotti altri 37.
Quelli dell’errore evidente
di Stefano OlivariA tutti noi scommettitori è capitato qualche volta nella vita di trovare quote sbagliate, non per errata valutazione del bookmaker e del mercato ma per un errore di digitazione. La tentazione del neofita, vedendo Federer offerto a 20 contro Piripicchio, è però quella di mettere la casa su Federer: una buona idea, ma [' ]
Il mese di Damien Ryan
di Stefano OlivariLa precarietà degli stranieri, il secondo sport nonostante tutto e le scuse dei Nets' 1. Il passaportato (traduzione: italiano farlocco) in meno non ha portato grandi benefici agli italiani veri, né come impiego nè come rendimento. Di fatto il due (extracomunitari) più quattro (europei, con l’invasione dei bulgari nati a Los Angeles e [' ]
L’era del calcio ginnastico
di Stefano OlivariCopiando Wimbledon, il quindicesimo sport,' la seconda squadra di Milano, il giudizio dell' arbitro e il primo scudetto dell' Udinese' ' L’Inghilterra è la nazione faro per tutti quelli che nel mondo si occupano di football e dallo sport inglese la federazione ha la bella idea di copiare nel 1899 il modello del Challenge Round diffusissimo [' ]
L’utilità dei superficiali
di Stefano OlivariQualunque scommettitore ha bisogno di una strategia di gioco, a prescindere dalla propria competenza sportiva. Lo dice la logica ma lo dicono anche i numeri, quelli sul gioco ‘cieco’ che raramente vengono pubblicizzati. Una statistica è credibile anche con poche centinaia di gare, ma esageriamo e prendiamo in considerazione le circa 13.800 partite [' ]
Erezione stabile
di Stefano Olivari Le prime cose che ci vengono in mente su Schiavone, Moggi, concessionarie di pubblicità, Rolando, Paolillo, stadio Inter, Kucka, Peterson, iPhone e Berlusconi.1. Tremendo lo spot televisivo, del genere pubblicità progresso, con la Schiavone (stanotte ha superato bene il primo turno degli Australian Open) e due bambini che giocano a tennis troppo [' ]
Di Marzio e la calda estate del 1982
In anteprima per Indiscreto il capitolo sulla storica stagione 1982-83 di ' Tutto il Catania minuto per minuto ' Dalle origini al 2010' , partendo dal momento in cui il presidente Angelo Massimino si innamora di un allenatore napoletano che in realtà è molto più di un allenatore. Dedicato a chi ama le buone cose di una [' ]
La percentuale del consigliere
di Stefano OlivariAmmettere la propria incompetenza è difficile, ma quando ci sono di mezzo i soldi conviene. Possiamo infatti saperne come i quotisti su campionati specifici ma non su tutto, in ogni caso non abbiamo accesso a una serie di informazioni (giocate strane, volumi, distribuzione territoriale) che il bookmaker ha in tempo reale. E quindi? [' ]
Il sacro ponte di un paese ridicolo
di Stefano OlivariDa inviare per posta prioritaria alla rubrica ' Chi se ne frega' c' è la notizia che ogni sabato mattina con un gruppo di amici giochiamo a basket presso una gloriosa palestra milanese, quella Forza e Coraggio dove è nata la versione italiana del minibasket (che ha origine spagnola, oltre che ovviamente americana) e dove [' ]
Tanti piccoli inglesi
di Stefano OlivariLa prima formazione campione d’Italia si trova su tutti gli almanacchi, ma non è superfluo ricordarne gli elementi principali oltre allo stracitato Spensley. Dà l’idea di cosa sia il calcio italiano di fine Ottocento, al di là della retorica sul pionierismo e sui bei tempi andati. Il genovesissimo (ma di madre inglese) terzino [' ]
Il solito consiglio sulle singole
di Stefano OlivariTutti abbiamo almeno un amico che ci ammorba con la sua vincita straordinaria saltata solo perché non gli è ‘entrato’ un risultato nella sua giocata multipla composta da partite tutte sulla carta scontate. Al di là dei gusti personali, perché per fortuna dei bookmaker la maggioranza delle persone gioca solo per divertimento e [' ]