Stefano Olivari
Nato a Milano nel 1967, laureato alla Bocconi, dall'inizio degli anni Novanta scrive di sport, economia e cultura pop. Come giornalista professionista ha lavorato per la Voce, Repubblica, Tuttosport, Mediaset, Tre, Ansa, Calciatori.com, Radio Rai, Guerin Sportivo, il Giornale, il Corriere del Ticino e ovviamente Indiscreto, di cui dal 2000 è direttore ed editore. Come autore ha scritto 9 libri e come editore ne ha prodotti altri 37.
Lo scudetto cagliaritano dei Moratti
Nel 1964 il Cagliari sale in serie A per la prima volta nella sua storia. In sole tre stagioni dalla C alla A. Curioso per una squadra di calcio di un' isola povera e semisconosciuta nel centro del Mediterraneo. O no? Intanto l' anno successivo, il 1965, entra in funzione la raffineria della Saras' ' Nel maggio [' ]
Morte di un gufo
Il José Luis Moreno vero è quello che manovrava il corvo Rockfeller a Pentatlon, l' indimenticata trasmissione condotta da Mike Bongiorno su Canale 5. Il suo omonimo fa il calciatore e purtroppo è ancora vivo mentre il gufo-mascotte dell' Atletico Junior di Barraquilla ha lasciato questo orribile mondo in una clinica veterinaria. A causare la morte dell' animale [' ]
La fortuna di Gallinari
Cosa rimarrà del mega-scambio che ha portato, fra i mille movimenti, Carmelo Anthony ai Knicks e Danilo Gallinari a Denver? Dopo le prime partite con il nuovo assetto le risposte sono già chiare. I Knicks hanno scelto di abbandonare il dantonismo duro e puro, in attesa probabilmente di liberarsi di D' Antoni stesso: invece dei quattro [' ]
La bella Inter di una volta
La durata media delle opinioni degli editorialisti è di un giorno, rispecchiando quella della maggior parte dei lettori. Al millesimo pezzo sul declino del calcio italiano, che parte da un dato oggettivo (difficilissimo che dopo l’andata anche una sola fra Inter, Milan e Roma arrivi ai quarti di Champions League) per arrivare ai massimi sistemi [' ]
L’anno di Crialesi
La storica promozione in serie A del Catania 1982-83 di Gianni Di Marzio allenatore e Angelo Massimino presidente, raccontata in un libro sulla storia rossazzurra. Con Ranieri libero, Cantarutti centravanti, Mastalli creativo, Sorrentino in porta e tanti altri nomi che fanno venire i brividi solo a pronunciarli. Tutti protagonisti di quei memorabili tre spareggi di [' ]
L’inganno della Roma in diretta
di Stefano OlivariL’offerta di eventi da giocare mentre sono in corso di svolgimento è aumentata in maniera enorme, illudendo tutti noi che pensiamo di leggere una partita meglio di Mourinho. Peccato che il gioco ‘live’ sia secondo la statistica dei bookmaker il meno proficuo per gli scommettitori, con pay-out (percentuale delle puntate che torna nelle [' ]
Un secolo passato invano
di Stefano Olivari8 ' La caccia al Centro-Sud, la penisola del calcio e la non retrocessione della Juventus. Dopo la scottatura olimpica riprende la normale attività, con la FIGC decisa a diffondere il calcio di Prima Categoria in tutto il paese. Anche a costo di andare contro la logica tecnica, visto che i grandi club [' ]
Il Muro delle scommesse
A grande (questa volta davvero) richiesta, uno spazio per chi voglia parlare di scommesse e dintorni senza impartire lezioni di vita. Pronostici, tendenze, sistemi di gioco, curiosità, partite strane: va tutto bene. L' unica regola è che le previsioni, come dice la parola stessa, bisogna farle prima degli eventi'
La puntata di chi ci crede molto
di Stefano OlivariPronostici brillanti possono essere rovinati da puntate sbagliate, come può testimoniare chiunque sia andato al recupero aumentando l’importo della giocata su una partita ‘ancora più sicura’ della precedente. Per questo siamo tifosi del gioco a massa uguale, cambiando l’importo delle puntate dopo avere raggiunto certi obbiettivi ma comunque mantenendo inalterata la percentuale sul [' ]
L’uomo che sapeva le lingue
di Stefano Olivari 7 ' La passeggiata della Pro Vercelli, la nascita dell' azzurro, un Pozzo di cultura e i Giochi dei finti dilettanti. Nel 1911 il cruccio della FIGC è quello di non riuscire ancora a diffondere il calcio di (relativamente) alto livello in tutta Italia, ma i dibattiti dell’estate portano ad una sostanziale conferma [' ]