Stefano Olivari

Nato a Milano nel 1967, laureato alla Bocconi, dall'inizio degli anni Novanta scrive di sport, economia e cultura pop. Come giornalista professionista ha lavorato per la Voce, Repubblica, Tuttosport, Mediaset, Tre, Ansa, Calciatori.com, Radio Rai, Guerin Sportivo, il Giornale, il Corriere del Ticino e ovviamente Indiscreto, di cui dal 2000 è direttore ed editore. Come autore ha scritto 9 libri e come editore ne ha prodotti altri 37.

  • preview

    Buon Natale DOP

    Buon Natale 2023 da Indiscreto. Non perché si chiuda, pur andando a scartamento ridotto per cose che si accumulano e che sembra debbano tutte essere fatte entro il 24 dicembre sera. Ma qui scrivendo secondo ispirazione e tempo non siamo mai al lavoro e quindi mai nemmeno in vacanza. Però il Natale ci scalda più [' ]

  • preview

    Chi compra i libri di Bruno Vespa

    Chi compera i libri di Bruno Vespa? Dopo l' ennesima ospitata televisiva per presentare Il rancore e la speranza la risposta concreta ce l' ha data Claudio Plazzotta di Italia Oggi, dopo avere controllato gli ultimi dati dei distributori: circa 40.000 persone, anche se la scarsa trasparenza di Amazon rende asteriscabili queste statistiche. Però ovviamente la nostra [' ]

  • preview

    Cos’è il MES

    Cos' è il MES? Anche dopo la mancata ratifica dell' Italia qualcuno ha paura a chiederlo, per non passare da ignorante visto che la parola MES da mesi troneggia nei titoli dei sempre meno letti giornali e dei sempre meno guardati telegiornali (crisi di cui si parla pochissimo, eppure c' è stato un vero crollo). Alla maggioranza, presa [' ]

  • preview

    Superlega o Champions League?

    Superlega o Champions League? La sentenza della Corte di Giustizia Europea, che considera illegale il monopolio organizzativo di FIFA e UEFA, sembra fatta apposta per scatenare il dibattito fra i cultori di un passato felice e quelli di un futuro pieno di opportunità. Situazione ideale per il nostro ' Di qua o di là' di oggi, [' ]

  • preview

    La porti un affitto a Firenze

    Nel 2024 Firenze sarà la città italiana in cui nella media affittare una casa costerà più caro, mentre Milano rimarrà la città più cara per chi vuole comprare. Sono le previsioni di Immobiliare.it Insights, che abbiamo letto su Milano Finanza, secondo cui a Firenze la media sarà di 29 euro mensili al metro quadrato, un [' ]

  • preview

    Le schegge

    Per goderci Le schegge, titolo originale The Shards, l' ultimo libro di Bret Easton Ellis, abbiamo aspettato la sua versione italiana uscita per Einaudi. Non siamo critici letterari, ma lettori, e trattiamo in maniera diversa l' autobiografia di Pippen che dobbiamo assolutamente leggere su Kindle poche ore dopo la sua uscita in inglese da un romanzo in [' ]

  • preview

    Vivere peggio dei genitori

    La prima emergenza italiana, destinata a diventare una tragedia quando finiranno i soldi dei nonni, è che il lavoro viene pagato troppo poco. Non riflettiamo mai, nemmeno sulle prospettive di Bisseck, ma da qualche giorno stiamo pensando ad un articolo del Sole 24 Ore secondo cui dal 1991 i salari reali sono cresciuti dell' 1% contro [' ]

  • preview

    Gino Paoli o Elodie?

    Gino Paoli o Elodie? Non è ovviamente un Di qua o di là musicale, vista la differenza fra uno dei più grandi autori della canzone italiana e la tamarra imitazione nostrana della già tamarra Beyoncé. Ci riferiamo alla polemica di attualità, dopo l' intervista al Corriere della Sera, molto interessante al di là di questo tema, [' ]

  • preview

    Perché Threads

    Questa mattina ci siamo iscritti a Threads, da ieri disponibile in Italia, e abbiamo visto che tanti nostri amici lo hanno fatto. Il primo pensiero è che alla quasi totalità delle persone non importi assolutamente nulla di Threads, ammesso che sappiano qualcosa del clone di Twitter-X creato da Meta: infatti per iscriversi basta il proprio [' ]

  • preview

    De Benedetti o Berlusconi?

    De Benedetti o Berlusconi? Ci eravamo proposti di rinunciare a Di qua o di là con una divisione scontata sinistra-destra, non  perché ci dispiaccia essere divisivi (siamo per i muri, non per i ponti), ma perché non ci piacciono i voti scontati, di solo tifo, come potrebbe essere per Materazzi o Chiellini. L' intervista a De Benedetti [' ]