Stefano Olivari
Nato a Milano nel 1967, laureato alla Bocconi, dall'inizio degli anni Novanta scrive di sport, economia e cultura pop. Come giornalista professionista ha lavorato per la Voce, Repubblica, Tuttosport, Mediaset, Tre, Ansa, Calciatori.com, Radio Rai, Guerin Sportivo, il Giornale, il Corriere del Ticino e ovviamente Indiscreto, di cui dal 2000 è direttore ed editore. Come autore ha scritto 9 libri e come editore ne ha prodotti altri 37.
Due soldi per Galliani
Enrico Currò su Repubblica analizza la situazione del Milan dopo l' esordio in campionato con la Sampdoria. San Siro vuoto, frattura fra curva Sud e pubblico ' normale' , i resti di Kakà attesi come il Messia, il sogno Diarra, il budget ridotto della Fininvest, le voci su un consiglio di amministrazione straordinario che permetterebbe a Galliani di [' ]
Il salto di Farah
Vedendo Mo Farah scherzare ieri a Birmingham nelle due miglia, distanza non proprio nelle sue corde (si tratta di poco più di 3.200 metri), senza preoccuparsi del record britannico di Steve Ovett (!) che resiste dal 1978 (!!!), viene da chiedersi come quello che fino a 25 anni in pista era un comprimario (ai Giochi [' ]
Velatissimo… e vai fuori di gamba!
Il cinefilo che alberga in noi non ha potuto esimersi dalla centesima visione, qualche sera fa, di Yuppies-I giovani di successo. Uno dei tanti film dei fratelli Vanzina capaci di raccontare l' Italia meglio di storici, sociologi e giornalisti, al di là del valore artistico della pellicola (siamo lontani dalle vette di Sapore di Mare, ma [' ]
Facile andare a casa Schwazer
Visto che sta per ricominciare la serie A calcistica, con acrobatico entusiasmo mediatico per i ' gggiovani' dopo decenni in cui ci avevano spiegato che non erano pronti, usciamo dalla retorica olimpica. Anche dalla nostra, che non riusciamo a staccarci dal canale 281 di Sky, per dire due cose su un Alex Schwazer ormai entrato in [' ]
Connelly duro ma non bollito
L' espressione ' letture per l' estate' ci fa venire in mente quelle persone che entrano in libreria e dopo qualche minuto guardingo chiedono ' Vorrei qualcosa per una ragazza di 14 anni' . Eppure l' espressione ha un grande successo sia sui giornali che nelle cartelle stampa diffuse dai principali editori, che così autoretrocedono in serie B gran parte del [' ]
L’oro vero dell’Argentina
Ancora non accettiamo la realtà, quindi continuiamo a scrivere dei Giochi di Londra 2012. Fra le tante valutazioni che si possono fare sulla spedizione italiana e sul peso specifico (minimo) delle sue medaglie, ci sembra interessante notare che tutti gli ori azzurri e gran parte degli altri buoni piazzamenti siano stati conquistati da atleti affiliati [' ]
Team senza più Dream
Lasciamo il Dream Team del 1992 dov' era, consigliando la lettura di un bellissimo libro di Jack McCallum uscito da qualche settimana e che è molto interessante soprattutto nella parte della ' gestazione' di quella formazione che ha davvero segnato il confine fra due epoche. Gli Usa 2012 della pallacanestro sono stati una squadra, a tratti una [' ]
Quelli della legacy
L' overdose olimpica delle ultime due settimane, dal vivo e televisiva, ci ha davvero ricaricato. Avevamo dimenticato quanto fosse bello guardare qulacosa che ti interessa senza l' ossessione del doverne scrivere, spesso (per non dire sempre) senza avere qualcosa da dire in più rispetto a una persona mediamente informata. E adesso siamo pronti ad affrontare altri quattro [' ]
Il Muro di Londra 2012
Una maggioranza qualificata si è espressa in maniera inequivocabile nel sondaggio da noi proposto e di cui qui sotto riportiamo i risultati. [poll id=' 8' ] Ecco quindi il Muro di Giochi Olimpici di Londra 2012, per vivere insieme il massimo del massimo' '
Scariolo-Borlotti queste cose non le fa
Perdere e perderemo. La Spagna di Scariolo-Borlotti doveva perdere lo scontro diretto con il Brasile per arrivare terza nel suo girone. Posizione più conveniente del secondo posto che avrebbe mandato verso una semifinale con gli Stati Uniti e quindi a giocare al massimo per il bronzo invece che per l' argento. L' ha fatto bene, perdere, come [' ]








