Paolo Morati
Giornalista professionista, si occupa dagli anni ’90 di tematiche di management, tecnologia applicata, informatica e telecomunicazioni, Internet e online. Su Indiscreto sfoga il suo lato ludico, per scrivere di cultura pop in modo aperto e senza pregiudizi (o almeno ci prova, aspettandosi lo stesso da chi lo legge). Non pretende di avere ragione, ma non gli piace farsene una.
Chi sono le Povere Creature?
È da ormai un paio di settimane che abbiamo visto Povere Creature!, titolo originale Poor Things, il film diretto dal registra greco Yorgos Lanthimos che, dopo aver vinto il Leone D’Oro a Venezia, è stato nominato per ben 11 Oscar. Compreso quella per la migliore attrice protagonista, l’ottima Emma Stone. Ci è servito un po’ di tempo [' ]
Dalla parte di Geolier
Il dissenso che la scorsa notte ha scatenato la vittoria di Geolier nella serata delle cover di Sanremo ha innescato un dibattito che necessita della conoscenza di alcuni elementi fondamentali. Il primo è il meccanismo di votazione che nella realtà teneva conto solo del 34% dell’esito al televoto. Il restante 66% era per metà delle [' ]
We are the world: la notte che ha cambiato il pop
Ci sono tante cose interessanti nel documentario We are the world: la notte che ha cambiato il pop, disponibile su Netflix. Siamo alla fine del 1984 e ad Harry Belafonte viene l’idea di un brano che possa aiutare le popolazioni etiopi colpite dalla carestia. Sull’onda di quanto già fatto da Bob Geldof con il suo progetto [' ]
Sanremo 1994: l’alba di Andrea Bocelli
Nessuno nel 1994 avrebbe potuto pronosticare che quella edizione del Festival di Sanremo avrebbe fatto da trampolino di lancio per il cantante italiano oggi più popolare nel mondo. A vincere la sezione Nuove Proposte fu infatti Andrea Bocelli con Il mare calmo della sera: 35 anni, proveniente da una lunga gavetta, il ‘tenore pop’ (come [' ]
Cash or Trash – Chi offre di più?
Action figure, kit da ammazza vampiri, dispositivi dal design ‘space age’, giocattoli di latta, artigianato africano… gli appassionati della trasmissione Cash or Trash ' Chi offre di più? in onda dal 2021 su Nove sapranno ormai tutto di questi oggetti messi all’asta davanti a cinque concorrenti-mercanti. Mercanti diventati ormai star televisive, così come il consulente Alessandro [' ]
Perfect Days, una vita analogica
La chiave dell’ultimo film di Wim Wenders, intitolato Perfect Days, è un termine giapponese che non vi sveliamo. Il suggerimento è quello di guardare per intero i titoli di coda. Partiamo da qui per raccontare una storia che in due ore ci ha affascinati calandoci in un contesto di vita rallentata e minimale. Storia il [' ]
C’è ancora domani è un bel film
C’è ancora domani è il fenomeno cinematografico dell’anno in Italia, senza alcun dubbio. Il film diretto e interpretato da Paola Cortellesi ha superato ogni aspettativa di incasso, ma anche di successo in generale, battendo di gran lunga la concorrenza straniera. Anche noi lo abbiamo visto e, premessa d’obbligo, erano decenni che non sentivamo un fragoroso [' ]
Selfie con la Gioconda
Qual è il quadro più famoso al mondo? Non vorremmo sembrare troppo nazionalisti ma La Gioconda di Leonardo da Vinci potrebbe tranquillamente ambire a questo titolo. Il dipinto a olio con sulle spalle più di 500 anni è esposto al Museo del Louvre di Parigi, così come tantissime opere non francesi (la maggior parte?), e [' ]
Il ritorno di ‘Ti sento’
È uscita una nuova versione di Ti Sento, la celebre hit dei Matia Bazar. Firmata Bob Sinclar con la partecipazione e il placet di Antonella Ruggiero nonché dell’attuale line-up della band, ne riprende il sound aggiornandolo per quanto possibile rispetto a un brano che comunque era avanti rispetto ai suoi tempi. L’ originale era contenuto in [' ]
Gli anni di Pitfall!
L’acquisizione di Activision Blizzard da parte di Microsoft ci impone di parlare del brand Activision degli esordi, quello fondato da alcuni sviluppatori fuoriusciti da Atari (siamo alla fine del 1979). Parliamo di nomi storici per chi ha vissuto l’epoca d’oro dei videogiochi, ossia Larry Kaplan, Alan Miller, Bob Whitehead e David Crane. Quest’ultimo creatore di [' ]