Cinema

Assolo

Stefano Olivari 22/01/2016

article-post

Senza fare classifiche di merito possiamo dire che esistono il cinema-cinema, il cinema per uomini, il cinema che per stare sulla notizia definiremmo per finocchi (cit. ) e quello per donne. In quest’ultima categoria incaselleremmo Assolo, la seconda opera firmata da Laura Morante come regista. È la storia di Flavia, interpretata dalla stessa Morante, e del suo senso di inadeguatezza, ingigantito dalla presunta sicurezza degli ‘altri’. Che tanto altri non sono: i suoi due ex mariti (interpretati da Francesco Pannofino e Gigio Alberti, forever Cedro) e le nuove mogli (Emanuela Grimalda, direttamente da Un medico in famigliae Carolina Crescentini), i suoi due figli e fidanzate (Eugenia Costantini, figlia della Morante nella vita), i colleghi troppo distanti o troppo appiccicosi (Marco Giallini), le amiche che se la prendono troppo (Angela Finocchiaro). A Flavia-Morante lo spirito di osservazione e i sogni non mancano, per la relativa gioia della sua psicoanalista (Piera Degli Esposti), alla quale si attacca in maniera ossessiva regalando al pubblico una delle scene più divertenti. Fra lei e gli altri umani c’è un muro, non a livello di comunicazione ma come capacità di accettarsi, per questo le parti meglio riuscite sono quelle con il cane trascurato dai vicini troppo presi da se stessi, insieme a quelle angoscianti della scuola guida. Flavia è una magnifica cinquantenne per noi spettatori, ai propri occhi è invece una donna insicura che si crede incapace di affrontare la vita come un assolo, osservando con ironia quelli che cercano di suonare insieme. In realtà si scopre che non ce la fanno mai davvero a suonare insieme, che ognuno è un’isola. La filosofia del film è molto forte, si avverte molta passione e al tempo stesso un’estraneità etica da Nanni Moretti giovane (paragone telefonato, essendo lei la vera icona femminile morettiana), peccato che in molti tratti il cinema romano prenda il sopravvento sul cinema: non che tutti gli attori siano nativi della capitale, ma li avremmo potuti vedere, magari anche tutti insieme, in un altro film italiano degli ultimi tempi (primo esempio che ci viene in mente è Ogni maledetto Natale, proprio con la Morante, Pannofino e Giallini) di quelli finanziati dal ministero e da qualche regione con i pochi soldi extra-sanità, magari (alzando il budget grazie all’ennesima banca) con Lo Cascio che fa il medico di sinistra ex sessantottino adesso imborghesito. È per questo che un film molto personale e forte scivola nell’estetica del carino, con gigioneggiamenti e battute che fanno a malapena sorridere. La Morante fa capire chiaramente cosa vuole trasmettere e cosa la angosci, ma forse nel prossimo film riuscirà a spiegarsi senza zavorra.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    F1 – Il film

    Il nero buono, il bianco vecchio, la donna STEM, le multinazionali cattive: nel 2025 anche i film di genere devono pagare certe tasse, come quelli d’autore. In F1 – Il film mancava giusto l’oligarca russo, ma questo non toglie che l’opera di Joseph Kosinski ci abbia fatto passare due ore e mezzo bellissime nel nostro […]

  • preview

    Le prime visioni ai tempi di Rambo 2

    Quarant’anni fa, il 22 maggio 1985, usciva negli Stati Uniti Rambo: First Blood Part II, che da noi sarebbe arrivato a dicembre come Rambo 2 – La vendetta e che avremmo visto in prima visione all’Orfeo di viale Coni Zugna, tuttora esistente e da noi frequentato, pochi giorni dopo lo storico matrimonio fra Stallone e […]

  • preview

    I migliori film di Diego Abatantuono

    Con il labile pretesto dei suoi 70 anni, compiuti ieri, sfoghiamo la nostra passione per gli elenchi, tipo il protagonista di Alta fedeltà, con quelli che a nostro sindacabile giudizio sono i migliori dieci film con Diego Abatantuono protagonista. Non è un giudizio critico, perché di Abatantuono siamo fan e anche perché alcuni dei film […]