Basket
I limiti dell’ispettore Callaghan
di Fabrizio ProveraOgni uomo dovrebbe conoscere i propri limiti. Una sintesi magistrale del vivere e a anche del morire, specie sotto i colpi della 44 Magnum di Clint Eastwood. E naturalmente, per noi che culliamo l’idea di una pallacanestro nobile e capace di evocare molte cose oltre la tecnica e il gioco, la frase pronunciata [' ]
Lo stipendio di Mike Nardi
di Claudio LimardiI social network stanno diventando la vera attrazione del momento perché i giocatori li usano più di quanto i club vorrebbero, parlano a titolo personale, sono seguitissimi e qualche volta deviano dalla tangente. Qualche volta involontariamente come è successo quando una ragazzata di Alessandro Gentile ha generato il pandeomonio e l' ha fatto diventare [' ]
La NBA di Chamberlain
di Stefano OlivariI 100 punti di Wilt Chamberlain in una singola partita, rievocati quattro giorni fa in occasione del cinquantenario, pur nella loro incredibilità statistica ci hanno sempre lasciati più freddi dei numeri medi di quel fenomeno: nella stagione 1961-62 50,4 punti e 25,7 rimbalzi' Nella pioggia di celebrazioni abbiamo trovato particolarmente interessante l' intervista di [' ]
La regina e gli intoccabili
di Oscar EleniIl riciclaggio di Petrucci, l' eredità di Lefebre e i descamisados di Siena. Sensazioni su Milano, Siena, Calvani, Bologna, Cerella, Casale, Pasquini e Meneghin. Voti a Pungetti, Esposito, Hunter, Pianigiani, Mancinelli, Gentile, Aradori, Melli, Bonamico, Fotsis, Moss, Mordente, Vitali e Amoroso.' Oscar Eleni dalla provincia indiana settentrionale dell’Uttar Pradesh, dove la regina degli intoccabili [' ]
La personalità di Franco Gasparri
di Fabrizio ProveraChissà se Kartlos, capo pagano considerato il padre della moderna Georgia, avrebbe mai immaginato che anche la pallacanestro sarebbe stata un elemento importante dell' orgoglio nazionale. Non siamo intenditori di paganesimo (chi scrive è cattolico apostolico romano), ma ovunque si trovi Kartlos deve aver apprezzato l' ingenua domanda di un ignaro giornalista ad Andrea Trinchieri [' ]
Appello indesiderato
di Oscar EleniLa genialità di Enzo Lefebre, quelli che litigavano con Dalla e la debolezza di Siena. ' Oscar Eleni dall’alzaia Naviglio grande di Milano, sul ponte davanti alla Canottieri da dove si vede benissimo il percorso che Enzino Lefebre, Guglielmo Roggiani e l’inseparabile Pupin, facevano per sfuggire alle tenaglie del mitico Piero quando volevano [' ]
Il culto di Jasi
di Simone BassoElogio in zona Cesarini, all' imbrunire della carriera, di un vecchio fusto: Sarunas Jasikevicius. Culto cestistico da ormai tre lustri, prodotto della migliore scuola europea, forse mondiale se ne facessimo una questione di percentuale demografica, ovvero la Lituania. Una terra che ha sfornato sempre grandi talenti, prima per l' Unione Sovietica, poi in proprio; tralasciando [' ]
Il deserto di Treviso
di Oscar EleniLo sfogo di Buzzavo, gli applausi negati alla Benetton, la speranza di Lefebre e quella in Barbara Berlusconi, la ritirata di chi spendeva, le gente alla Brumatti, l' addio a Duranti, la maglia della Cinzano e la notte di Kevin Durant. Voti a Datome, Mazzon, Rocca, Griccioli, Bianchini, Recalcati e Jones. Oscar Eleni stancamente [' ]
La doppia alzata di Hayward
di Stefano OlivariCosa resterà di questo All Star Game 2012? Ci vorrebbe il Raf dei bei tempi per descrivere la malinconia che prende dopo tre notti insonni a osservare i migliori del mondo che giocano fra di loro, con una bassa percentuale di basket ma mettendo anche insieme molte altre cose: divertimento, senso dello spettacolo, [' ]
Mangiarsi le mani
di Oscar EleniIl palazzo di Brumatti, la scuola goriziana, i vuoti di Torino, la Grecia demotivata, la svolta di Scariolo, Gentile e Melli da Nazionale, Minucci verso Milano.' Oscar Eleni fra i castagni di Gorizia con le mani tutte smangiucchiate e per la rabbia di una eurolega che ci lascia con una sola squadra nella [' ]