Mediatech
Piano Solo
Al centesimo articolo letto su Twitter e i Giochi Olimpici gli occhi diventano pallati come quelli di Fantozzi dopo la millesima tribuna politica in Fantozzi subisce ancora: sembra che un social network abbia il potere di trasformare persone di spessore, di solito dedite a studi filosofici e scientifici, in cretini che scrivono frasi razziste, insultano [' ]
In pari con duecento copie
Alberto Moravia ha iniziato autoproducendo le proprie opere, Dostoevsky l' ha fatto anche da autore affermato e indebitato, tanti altri scrittori di successo nel loro tempo o di importanza non effimera si sono buttati già nei secoli scorsi in quello che nel 2012 si chiama self publishing e che si differenzia dal self publishing del passato [' ]
Aria di Crysis
Ogni appassionato di videogiochi ha una o più nicchie di maniacalità: non amando le vicende troppo complesse, le nostre sono gli sportivi (dopo un periodo snob siamo stati travolti da Fifa Street) e gli sparatutto, per gli amici shoot' em up. In questo secondo girone uno dei nostri preferiti è Crysis, il cui labile pretesto per [' ]
Katy Perry e il senso del dovere
Chi non segue almeno per interposto ragazzo il mondo dei videogiochi non si può rendere conto di quale fenomeno sia The Sims, che dalla sua prima uscita (febbraio 2000) ha venduto oltre 150 milioni di pezzi. Tradotto in 20 lingue e disponibile in 60 diversi paesi, il gioco della Electronic Arts ideato da Will Wright [' ]
Magari Volunia è il treno
di Stefano OlivariC' è qualcuno che sogna di diventare un motore di ricerca migliore di Google e un social network del livello di Facebook: bisogna apprezzare chi sogna in grande, quindi per quel poco che abbiamo capito lodi a Volunia e al suo creatore Massimo Marchiori. La versione beta del progetto è stata presentata a Padova [' ]
A scuola da Apple
di Piersandro GuerreraL’evento dedicato all’educazione organizzato di recente da Apple a New York potrebbe rappresentare per il mondo dell’editoria una rivoluzione che non avveniva dai tempi dell’introduzione della stampa di Gutenberg. Proprio facendo questo confronto, l’azienda che ha rivoluzionato la stampa digitale grazie all’introduzione dei caratteri tipografici nel primo Macintosh oggi tenta di portare una [' ]
Il moralismo 2.0 pagato 5 euro
di Marco LombardoIl fatto che una decina di dipendenti di una fabbrica della (ormai) famigerata Foxconn abbia minacciato di uccidersi saltando da un tetto dovrebbe essere di quelle che fanno scattare i moralisti anti-tech. Ovvero: Foxconn uguale Apple e dunque ecco l' ennesimo caso di schiavismo 2.0. E invece no, almeno in parte. Perché questa volta [' ]
Il televisore che fa tappezzeria
di Stefano OlivariIl confine fra utile e inutile è sottilissimo, quasi come il nuovo televisore che LG presenterà al CES di Las Vegas. Uno schermo da 55 pollici con tecnologia OLED, dello spessore di soli 4 millimetri. Millimetri? Forse abbiamo letto male, sulle varie agenzie e siti, anche se in teoria la OLED consentirebbe di [' ]
Quando i differenti sono gli altri
di Piersandro Guerrera Il primo grandissimo successo su larga scala per Apple è arrivato all’inizio degli anni Duemila con l’avvento degli iPod. Un risultato tale da spingere l’azienda di Cupertino, ai tempi ancora capitanata da Steve Jobs, a puntare su una campagna di marketing diversa e più aggressiva da quella del passato. Per anni, infatti, [' ]
Copi right
di Stefano OlivariCosa ci guadagniamo a scrivere su Indiscreto, noi e gli altri mille che lo fanno? Ci riferiamo sia ai giornalisti che a chi usa qualche minuto della sua vita per regalare i suoi pensieri ad una massa indistinta di lettori (ed anche alla propria vanità) attraverso i muri. Non quei 50 euro al [' ]