Viaggi
L’arlecchinata degli Harlequins
Carlo Goldoni era un genio. Sottovalutato, verrebbe da aggiungere, per paradosso. Prendiamo l’Arlecchino servitore di due padroni, ad esempio, il cui valore va ben oltre la Commedia dell’Arte. Giordano Bruno Guerri la considera un’opera capitale della cultura italiana moderna. Ne ha scritto anche Franco Ferrucci. L’ha citata quale “Testo infinitamente superiore a se stesso, come accade [' ]
Maldive senza lapidazione
Nel bel mezzo di una spiaggia bianca due pali di legno sorreggono un' amaca. Per quanto il vento smuova la tela fino a farne ricordare una porta calcistica, difficile associare il football a quel contesto. Il paesaggio delle Maldive è una visione che vale ogni singolo minuto delle tante ore trascorse a bordo di un aereo [' ]
Taylor e i tifosi diventati clienti
Football is football. In Inghilterra ogni giorno è buono per giocare a calcio e le ultime ore del calciomercato invernale non fanno eccezione. Mentre si chiudono le trattative, anche il Championship ' la serie B inglese ' e dunque Bristol City e Sheffield Wednesday sono in campo. La partita è delicata: gli ospiti sono in [' ]
Il sogno realizzato di Kaizer Motaung
In principio fu il Subbuteo. L’indimenticabile gioco del calcio da tavolo è stato il primo a rendere concreto un sogno, quello di creare una squadra personale. Un immaginario club di cui essere presidente e allenatore, disegnandone maglia, calzoncini calzettoni. Certo ognuno ha una squadra del cuore, ma vuoi mettere farsene una propria? Sembra impossibile. Invece [' ]
In viaggio con Polentes
Un viaggio in treno tra San Pietroburgo e Mosca solitamente non offre particolari suggestioni. Il paesaggio è monotono, piatto. Un paio di stazioni sulla linea servono per scattare qualche foto all’umanità di provincia che sale e scende dai vagoni. Sui binari, babushke col foulard in testa intente a vendere bevande, frutta e oggetti ai viaggiatori [' ]
I due mondi di Texas e Texas A&M
Si è visto come il football abbia preso piede relativamente tardi, nei licei texani, cioè parecchi anni dopo l' inizio del XX secolo. A livello universitario lo sviluppo fu differente: un po' per la maggiore disponibilità di tempo degli studenti, un po' perché i genitori erano comunque lontani e non potevano proiettare sui figli le loro [' ]
Me lo do io il Brasile, folgorati sulla via di San Paolo
A come Açaí, frutto dal sapore difficilmente descrivibile (ricorda vagamente l' amarena), ottimo come sorbetto e persino nel mojito. Provatelo. B come bunda ovvero il culo. Quello delle brasiliane non è un mito da cartolina, come credevamo prima di toccare con mano (in senso metaforico), ma la nuda e cruda realtà: agli amanti del genere verranno torcicollo [' ]
Cammino di Santiago, corsa di Mariluz
Correre ha sempre un senso, a volte anche di più. Come nel caso del Cammino di Santiago di Compostela, l’affascinante percorso nel nord della Spagna, che l’atleta caraibica Mariluz Vinas ha corso nella sua interezza, 780 chilometri, per realizzare una sfida importante: raccogliere soldi per la Fondazione St. Jude, della Repubblica Dominicana, che aiuta i [' ]
Una nuova domenica a Belfast
Johnny Jameson non ha mai avuto alcun rimpianto della scelta. Ci sono voluti però altri trentadue anni prima di vedere la nazionale biancoverde in campo a Belfast, nel proprio stadio di casa, nel “giorno del Signore”. Domenica 29 marzo 2015, alle ore 17, per la prima volta nella secolare storia dell’IFA, si è infatti disputato [' ]
Gatti della Malesia
Alla fine non abbiamo la risposta certa se la Malesia rappresenti o meno la vera Asia, ma quella che noi (Duccio De Santis e Andrea Ferrari) abbiamo avuto il piacere di girare, oltre ad una conclusione in Thailandia, è stata sorprendente e sicuramente la possiamo consigliare a tutti. La nostra idea originaria era creare una sorta [' ]