Economia

Apple Silicon, addio Intel

Indiscreto 23/06/2020

article-post

La Apple passa da Intel a Silicon. In pratica si costruirà in casa i processori per i propri Mac, abbandonando in parte Intel dopo 15 anni di partnership, in attesa di farlo del tutto e di avere in mano la situazione Cpu come già avviene per iPhone ed iPad. Tim Cook ha precisato che ancora non ci sono sul mercato Mac con Cpu Silicon, ma che presto ci saranno, con il primo effetto di rendere quasi indifferente il passaggio da un prodotto all’altro, soprattutto per chi come noi li ha tutti.

Fra i tanti annunci dati alla fiera mondiale degli sviluppatori, evento ovviamente quest’anno tenutosi solo online, iOS 14 e la app Translate (ma vediamo potenzialmente devastante AppClips, che non pensiamo sia molto gradita agli sviluppatori di app), che potrebbe davvero diventare una droga e abbattere molte barriere alla conoscenza. Ma non siamo tecnici e quindi siamo interessati soprattutto all’aspetto politico della questione, che è il seguente: dopo decenni di retorica sull’esternalizzazione, quelli veri stanno tornando a farsi tutto in casa.

Non significa che Silicon sarà materialmente prodotto negli Stati Uniti, anzi è quasi certo che sarà fatto a Taiwan come già accade per i componenti di iPhone e iPad, ma che la casa madre avrà il controllo totale sul cuore delle sue macchine. La guerra fredda con la Cina non c’entra, perché la Intel è californiana almeno quanto Apple, ma in ogni caso non stupirebbe vedere in futuro gli iPhone assemblati da qualcuno diverso da Foxconn.

Da sottolineare che la partnership con Intel è stata una delle tante scelte azzeccate della seconda vita di Steve Jobs alla Apple, con l’abbandono del Power PC, che era una joint venture fra la Apple stessa, IBM e Motorola, nata all’inizio degli Novanta quando Jobs si occupava di NeXT e Pixar ed era lontano dalla sua creatura più nota. Una metaforica uccisione del padre, per fare psicanalisi da treno? Non scherziamo: tutto della Apple attuale, compresa l’enfasi sui servizi, era già nel lascito di Jobs.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Panetterie chiuse

    Stamattina la panettiera dalla quale nostra madre va quasi tutti i giorni, e noi ogni tanto, ci ha comunicato che oggi è l’ultimo giorno di vita di un negozio che con varie gestioni ci ricordiamo essere lì, davanti alla scuola primaria Cabrini di via Forze Armate (periferia Ovest di Milano, ça va sans dire), da […]

  • preview

    Centrale nucleare a Milano

    Vorreste una centrale nucleare sottocasa? Domanda, ed è il bello di questo Di qua o di là, che vale sia per chi è a favore del nucleare sia per chi è contro. Un tema rilanciato da Salvini e che al di là di ambiente, sicurezza, eccetera, riguarda l’indipendenza energetica di un paese e quindi di […]

  • preview

    La scomparsa delle edicole

    Gli ultimi dati sulla vendita dei quotidiani, letti su Prima Comunicazione, evidenziano che con poche eccezioni (Gazzetta e Fatto) le copie cartacee sono sempre meno vendute, come è ovvio che sia con la graduale morte delle classi di età abituate a sfogliare il giornale e l’assurda percezione del lavoro nei diversi settori: per una pizza […]