“Milano attrae ma non restituisce quasi più nulla di quello che attrae”. Questa frase, riportata da vari siti di informazione, è di Giuseppe Provenzano, ministro per il Sud e la coesione territoriale, del Governo Conte II, e rappresenta una buona occasione per riaprire il dibattito sul ruolo di Milano in Italia e del perché stia vivendo un momento particolarmente favorevole laddove altre (Roma in primis) soffrono sempre di più.
La tesi di Provenzano, espressa direttamente alla presenza del sindaco Giuseppe Sala in occasione del dibattito organizzato dall’Huffington Post sul tema “il Meridione visto da Nord”, è che il comportamento di Milano sia cambiato rispetto al passato quando era comunque sempre un riferimento nazionale. Attorno ad essa si è scavato una sorta di fossato e non viene restituito quasi niente all’Italia.
Non occorre essere particolarmente attenti per notare che sia Provenzano sia Sala sono esponenti del Partito Democratico, e soprattutto che per mille motivi Milano è una delle ultime città di cui il PD perderà il governo.
Le dichiarazioni, poi successivamente smorzate, hanno indotto Sala a replicare: “Milano restituisce nella misura in cui ci viene chiesto e nella misura in cui veniamo messi in condizione di farlo. Non abbiamo nessun istinto egoistico”. Insomma, al di là dei chiarimenti di rito, che cosa dovrebbe fare Milano per aiutare il resto del Paese, e in particolare il Meridione, ad essere più virtuoso?
E il divario che cresce tra Nord e Sud in generale è una colpa del secondo o un merito del primo (o per assurdo, viceversa?). E per assurdo, a chi fa comodo una Milano che, correndo come i suoi abitanti , va bene e attrae investimenti e turismo (oltre che migliaia di studenti) stranieri, e a chi fa invece meno comodo?
Milano è una città egoista?,
Un Gobbo
14 Novembre 2019 @ 10:06Ci stupiamo che lazise e bardolino siano tra i posti con più turisti?
Krug
14 Novembre 2019 @ 10:12San Michele al Tagliamento comprende Bibione, che piaccia o non piaccia attrae parecchi turisti; il Garda è strapieno di turisti tedeschi e Lazise, Bardolino, ma anche Torri del Benaco o Malcesine sono posti bellissimi.
Un Gobbo
14 Novembre 2019 @ 10:18Tra l’altro quella zona del Garda credo ..anzi lo è…uno dei posti migliori dove poter vivere
Come diceva Cydella servizi impeccabili,posizione fantastica, da cui si può facilmente raggiungere Milano ( i famosi 50 minuti di treno per Milano)e Verona,clima ottimo,a 2 passi dalle montagne del trentino
Un Gobbo
14 Novembre 2019 @ 10:20“E manca davvero poco a Mantova! ”
si ma il treno il 90% delle volte si ferma per problemi a piadena 🙂
Banshee
14 Novembre 2019 @ 10:28non contesto la bellezza del luogo, ci sono stato ed è effettivamente così, contesto il conteggio che mi pare fatto a capocchia, stiamo parlando di un totale di 33 milioni di turisti all’anno: milano+firenze+venezia fanno di meno. impossibile.
in Francia per conteggiare i turisti contano le notti in cui dormono, quindi se stai 5 giorni a Parigi dicono 5 persone. useranno il metodo francese?
the31matrix
14 Novembre 2019 @ 13:00Banshee, provando a dare un’occhiata direi che il conteggio viene fatto contando le presenza in strutture alberghiere e extra-alberghiere.
Davvero stupefacenti i numeri del Veneto, pure io sono rimasto sorpreso.
Ho trovato questo link (report ISTAT di fine 2018): https://www.travel365.it/file/report-movimento-turistico-istat-2017.pdf
the31matrix
14 Novembre 2019 @ 13:02Tra l’altro nella classifica per nazione, i crucchi dominano incontrastati (oltre 50 milioni di presenze l’anno!).
Banshee
14 Novembre 2019 @ 13:30si ma sono le persone o le notti? se vado a Lazise (sic.) per 5 giorni contano 1 o 5? io dico 5.
the31matrix
14 Novembre 2019 @ 13:40In fondo, nel link postato, ci sono una serie di pagine sulla metodologia usata per il calcolo.
Adesso solo al lavoro, quando ho tempo leggo 😀
Un Gobbo
14 Novembre 2019 @ 13:43Non so il metodo di calcolo
Ma posso immaginare che i dati di lazise e bardolino tengano conto anche (anche) dell’indotto di gardaland e degli altri parchi
Ataru
14 Novembre 2019 @ 12:04In effetti non avrei mai immaginato che Napoli abbia solo il 30% di presenze in più di Sorrento, se non altro per dimensioni e numero di posti letto.
In pratica dopo Roma domina Venezia che sommando i paesi lagunari addirittura supera la Capitale.
the31matrix
20 Novembre 2019 @ 17:58segnalo questo pezzo (imho un coacervo di cazzate, ma puó risultare interessante):
https://www.ilfoglio.it/societa/2019/11/18/news/contro-milano-287340/